The thesis will deal with the social systems theory of Niklas Luhmann, an author who revolutionised the field of sociology, but also of metaphysics and epistemology from the 20th century onwards. An overview of the theory will be presented, touching on various concepts that shape Luhmannian theoretical Luhmannian theory and emphasising their interconnection. The first part of the paper will focus in particular on the notions of difference, complexity, meaning and self-reference. It will then be shown that sense and observation are characterised by the same structure and, from this, will be analysed. the concepts of paradox, second-order observation, contingency and double contingency will be analysed. and double contingency. Finally, the continuous circulation of the blind spot will be described as a particular attitude of modernity and will reflect on the inevitable awareness of contingency given by the positioning at the level of second-order observation. The question will be asked whether the awareness of the contingency of certain distinctions is sufficient, whether the discovery of the circularity of the foundation can correspond to an operationalisation of the paradox of observation, and above all, returning to the theory itself, from which perspective, or rather, from which system one poses these questions
La tesi tratterà della teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann, autore che ha rivoluzionato il campo della sociologia, ma anche della metafisica e dell’epistemologia dal XX secolo in avanti. Si presenterà una panoramica della teoria, toccando diversi concetti che danno forma all’impianto teorico luhmanniano e sottolineando la loro interconnessione. Nella prima parte dell’elaborato ci si focalizzerà in particolare sulle nozioni di differenza, complessità, senso e autoreferenza. Si mostrerà, in seguito, che il senso e l’osservazione soni caratterizzati dalla stessa struttura e, a partire da qui, si analizzeranno i concetti di: paradosso, osservazione di secondo ordine, contingenza e doppia contingenza. Infine, si descriverà la continua circolazione della macchia cieca come una particolare attitudine della modernità e si rifletterà sull’inevitabile consapevolezza della contingenza data dal posizionamento a livello dell’osservazione di secondo ordine. Ci si domanderà se la consapevolezza della contingenza di determinate distinzioni sia sufficiente, se, alla scoperta della circolarità della fondazione, può corrispondere un’operazionalizzazione del paradosso dell’osservazione e soprattutto, rientrando nella teoria stessa, a partire da quale prospettiva, o meglio, da quale sistema ci si pone questi interrogativi.
La teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann. Effetti auto-terapeutici e civilizzatori della contingenza
PONSO, ROBERTA
2022/2023
Abstract
La tesi tratterà della teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann, autore che ha rivoluzionato il campo della sociologia, ma anche della metafisica e dell’epistemologia dal XX secolo in avanti. Si presenterà una panoramica della teoria, toccando diversi concetti che danno forma all’impianto teorico luhmanniano e sottolineando la loro interconnessione. Nella prima parte dell’elaborato ci si focalizzerà in particolare sulle nozioni di differenza, complessità, senso e autoreferenza. Si mostrerà, in seguito, che il senso e l’osservazione soni caratterizzati dalla stessa struttura e, a partire da qui, si analizzeranno i concetti di: paradosso, osservazione di secondo ordine, contingenza e doppia contingenza. Infine, si descriverà la continua circolazione della macchia cieca come una particolare attitudine della modernità e si rifletterà sull’inevitabile consapevolezza della contingenza data dal posizionamento a livello dell’osservazione di secondo ordine. Ci si domanderà se la consapevolezza della contingenza di determinate distinzioni sia sufficiente, se, alla scoperta della circolarità della fondazione, può corrispondere un’operazionalizzazione del paradosso dell’osservazione e soprattutto, rientrando nella teoria stessa, a partire da quale prospettiva, o meglio, da quale sistema ci si pone questi interrogativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922036_elaboratofinale_robertaponso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
785.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
785.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103818