In recent years, User Experience (UX) and Agile have become two highly relevant terms in the world of product development. User-centered design has become a central element in the design of successful digital products, thanks to its ability to analyze the needs, emotions, and expectations of end users in order to create easy-to-use, useful, and enjoyable products that fully satisfy user expectations. At the same time, more and more companies are adopting Agile methodologies to improve the efficiency and flexibility of their software development process. They rely on collaboration, flexibility, and continuous iteration to quickly deliver high-quality products. However, despite the importance of both approaches, these two disciplines often seem to proceed on parallel tracks without interacting with each other, often due to the diversity of work processes and priorities underlying the two practices. The lack of a common vision can hinder the integration of the two approaches, leading to the risk of creating products that, while technically functional, do not meet user needs. This thesis explores the integration between UX Design and Agile methodologies, analyzing how these two disciplines can collaborate to create a successful User Experience. It examines the challenges and opportunities of collaboration between UX Design and Agile methodologies, analyzing the advantages and limitations of each approach.
Negli ultimi anni, la User Experience e l’Agile sono diventati due termini di grande rilevanza nel mondo dello sviluppo di un prodotto. Il design centrato sull’utente è diventando un elemento centrale nella progettazione di prodotti digitali di successo grazie alla sua capacità di analizzare i bisogni, le emozioni e le aspettative degli utenti finali per creare prodotti facili da usare, utili e piacevoli, cercando di soddisfare pienamente le aspettative dell’utente. Allo stesso tempo, sempre più aziende stanno adottando metodologie Agile per migliorare l'efficienza e la flessibilità del loro processo di sviluppo software, basandosi sulla collaborazione, la flessibilità e l'iterazione continua per consegnare rapidamente prodotti di alta qualità. Tuttavia, nonostante l'importanza di entrambi gli approcci, spesso queste due discipline sembrano procedere su binari paralleli, senza interagire tra di loro, spesso a causa della diversità dei processi di lavoro e delle priorità alla base delle due pratiche. La mancanza di una visione comune può impedire l’integrazione dei due approcci con conseguente rischio di creare prodotti che, pur essendo tecnicamente funzionanti, non soddisfano le esigenze degli utenti. Questa tesi esplora l'integrazione tra UX Design e metodologie Agile, analizzando come queste due discipline possano collaborare per creare una User Experience di successo. Vengono esplorate le sfide e le opportunità della collaborazione tra UX Design e metodologie Agile, analizzando i vantaggi e le limitazioni di ciascun approccio.
Agile UX Design: come l’integrazione tra UX Design e metodologie Agile può garantire una user experience di successo
MARRA, GIORGIA
2022/2023
Abstract
Negli ultimi anni, la User Experience e l’Agile sono diventati due termini di grande rilevanza nel mondo dello sviluppo di un prodotto. Il design centrato sull’utente è diventando un elemento centrale nella progettazione di prodotti digitali di successo grazie alla sua capacità di analizzare i bisogni, le emozioni e le aspettative degli utenti finali per creare prodotti facili da usare, utili e piacevoli, cercando di soddisfare pienamente le aspettative dell’utente. Allo stesso tempo, sempre più aziende stanno adottando metodologie Agile per migliorare l'efficienza e la flessibilità del loro processo di sviluppo software, basandosi sulla collaborazione, la flessibilità e l'iterazione continua per consegnare rapidamente prodotti di alta qualità. Tuttavia, nonostante l'importanza di entrambi gli approcci, spesso queste due discipline sembrano procedere su binari paralleli, senza interagire tra di loro, spesso a causa della diversità dei processi di lavoro e delle priorità alla base delle due pratiche. La mancanza di una visione comune può impedire l’integrazione dei due approcci con conseguente rischio di creare prodotti che, pur essendo tecnicamente funzionanti, non soddisfano le esigenze degli utenti. Questa tesi esplora l'integrazione tra UX Design e metodologie Agile, analizzando come queste due discipline possano collaborare per creare una User Experience di successo. Vengono esplorate le sfide e le opportunità della collaborazione tra UX Design e metodologie Agile, analizzando i vantaggi e le limitazioni di ciascun approccio.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103802