The term "physical activity" finds its correspondence in all the movements generated by the musculoskeletal system resulting in excessive energy expenditure compared to that resulting from the rest conditions. It plays an essential role in the prevention and improvement of psychophysical well-being. Sport, becoming a constituent part of everyday life, introduces injury as a widespread and frequent event during its development. The rehabilitation practice presents protocols individually calibrated on the person to be followed during the recovery process, with particular attention to the psychological and emotional aspect of the athlete, possible impediment of return to sport. The practice of a sport increases the chances of risk of any injury and a methodical approach is therefore needed to prevent and optimize performance. The most suitable system to examine the efficiency of the muscular system in its entirety is the kinesiological test, by which significant information is provided on the health status of the subject. In this study, a typical rehabilitation is described concerning the.traumatology of the anatomical complex of the shoulder, very stressed in rugby.

Il termine “attività fisica” trova la sua corrispondenza in tutti i movimenti generati dal sistema muscolo-scheletrico che comportano un eccessivo dispendio energetico rispetto a quello risultante dalle condizioni di riposo. Ricopre un ruolo essenziale nella prevenzione e nel miglioramento del benessere psicofisico. Lo sport, divenendo parte costitutiva della vita quotidiana, introduce l’infortunio come evento ampiamente diffuso e frequente durante il suo svolgimento. La pratica riabilitativa presenta dei protocolli tarati individualmente sulla persona che devono essere seguiti durante il percorso di recupero, con particolare attenzione a non trascurare l’aspetto psicologico ed emotivo dell’atleta, possibile impedimento del rientro alla pratica sportiva (Campana S., 2022). La pratica di uno sport aumenta le probabilità di rischio di eventuali infortuni e per questo è necessario impiegare un approccio metodico per prevenirli e ottimizzare le prestazioni. Il sistema più adatto ad esaminare l’efficienza del sistema muscolare nella sua interezza è il test chinesiologico, mezzo mediante il quale vengono fornite significative informazioni sullo stato di salute del soggetto. In this study, a model rehabilitation is described that concerns the traumatology of the anatomical complex of the shoulder, which is most stressed in rugby.

Chinesiologia applicata alla prevenzione ed alla ripresa della pratica sportiva post-riabilitativa

IOZZIA, GIULIA
2022/2023

Abstract

Il termine “attività fisica” trova la sua corrispondenza in tutti i movimenti generati dal sistema muscolo-scheletrico che comportano un eccessivo dispendio energetico rispetto a quello risultante dalle condizioni di riposo. Ricopre un ruolo essenziale nella prevenzione e nel miglioramento del benessere psicofisico. Lo sport, divenendo parte costitutiva della vita quotidiana, introduce l’infortunio come evento ampiamente diffuso e frequente durante il suo svolgimento. La pratica riabilitativa presenta dei protocolli tarati individualmente sulla persona che devono essere seguiti durante il percorso di recupero, con particolare attenzione a non trascurare l’aspetto psicologico ed emotivo dell’atleta, possibile impedimento del rientro alla pratica sportiva (Campana S., 2022). La pratica di uno sport aumenta le probabilità di rischio di eventuali infortuni e per questo è necessario impiegare un approccio metodico per prevenirli e ottimizzare le prestazioni. Il sistema più adatto ad esaminare l’efficienza del sistema muscolare nella sua interezza è il test chinesiologico, mezzo mediante il quale vengono fornite significative informazioni sullo stato di salute del soggetto. In this study, a model rehabilitation is described that concerns the traumatology of the anatomical complex of the shoulder, which is most stressed in rugby.
ITA
The term "physical activity" finds its correspondence in all the movements generated by the musculoskeletal system resulting in excessive energy expenditure compared to that resulting from the rest conditions. It plays an essential role in the prevention and improvement of psychophysical well-being. Sport, becoming a constituent part of everyday life, introduces injury as a widespread and frequent event during its development. The rehabilitation practice presents protocols individually calibrated on the person to be followed during the recovery process, with particular attention to the psychological and emotional aspect of the athlete, possible impediment of return to sport. The practice of a sport increases the chances of risk of any injury and a methodical approach is therefore needed to prevent and optimize performance. The most suitable system to examine the efficiency of the muscular system in its entirety is the kinesiological test, by which significant information is provided on the health status of the subject. In this study, a typical rehabilitation is described concerning the.traumatology of the anatomical complex of the shoulder, very stressed in rugby.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
959181_tesiufficialedigiuliaiozzia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.68 MB
Formato Adobe PDF
4.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103783