The main recipients of this training planning work are the foreign agricultural workers related to the Italian African Farmworkers Association, an association that was born in 2022, in the province of Foggia. This project aims to promote, for the learner adults, the development of multiple abilities through intercultural training courses, which on the one hand promotes and enhances the needs of participation, autonomy, self-entrepreneurship, self- evaluation and on the other hand, redirects the conditions for the development of communities of practice based on the values of common living, responsibility, intercultural dialogue and agroecology.
Il presente lavoro di progettazione formativa ha come principali destinatari i lavoratori agricoli di origine straniera che fanno parte dell’Associazione Italo- Africana dei Lavoratori Agricoli, un’associazione nata nel 2022 in provincia di Foggia. Questo progetto mira a promuovere, negli adulti in formazione, lo sviluppo di abilità multiple, mediante percorsi di formazione interculturale finalizzati all’acquisizione di un sapere e di un agire formativo, che da un lato promuove e valorizza i bisogni di partecipazione, autonomia, auto- imprenditorialità, autovalutazione e che dall’altro, ri-orienta le condizioni per lo sviluppo di comunità di pratica fondate sui valori della convivenza, della responsabilità, del dialogo interculturale e dell’agroecologia.
Coltivare l'incontro. Percorsi di apprendimento generativo
RUGGIERO, ANTONIO
2020/2021
Abstract
Il presente lavoro di progettazione formativa ha come principali destinatari i lavoratori agricoli di origine straniera che fanno parte dell’Associazione Italo- Africana dei Lavoratori Agricoli, un’associazione nata nel 2022 in provincia di Foggia. Questo progetto mira a promuovere, negli adulti in formazione, lo sviluppo di abilità multiple, mediante percorsi di formazione interculturale finalizzati all’acquisizione di un sapere e di un agire formativo, che da un lato promuove e valorizza i bisogni di partecipazione, autonomia, auto- imprenditorialità, autovalutazione e che dall’altro, ri-orienta le condizioni per lo sviluppo di comunità di pratica fondate sui valori della convivenza, della responsabilità, del dialogo interculturale e dell’agroecologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
971430_tesi_ruggiero_antonio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103777