L’elaborato affronta la tematica degli effetti del Pilates sulla rieducazione neuromotoria dopo un ictus cerebrale, analizzandone per prima l’anatomia e le eventuali variazioni per diagnosticare e trattare i disturbi legati alla malattia; successivamente le principali strategie di trattamento per migliorare le funzioni motorie, neuromotorie e cognitive nei soggetti che hanno subito un ictus cerebrale. Il Pilates è una forma di esercizio fisico che si concentra sulla respirazione, la postura, la forza e la flessibilità. L'obiettivo di questa tesi è quello di esaminare il potenziale recupero funzionale basato sugli effetti del Pilates relativamente alla salute, andando ad analizzare vari studi randomizzati controllati che han dimostrato come il Pilates possa effettivamente prevenire e rieducare i soggetti colpiti dalla malattia, migliorandone la qualità della vita, la propriocezione, la forza muscolare ed il controllo posturale. Viene data particolare attenzione anche all’attività fisica e ai diversi approcci rieducativi, in alternativa al Pilates, che si possono intraprendere in date circostanze: ad esempio, la musicoterapia, gli idiomi cinesi, la terapia dello specchio, oltre ai classici esercizi aerobici, di forza, di flessibilità, neuromuscolare ed esercizi tradizionali cinesi. In conclusione, i risultati di questa tesi indicano che il Pilates può essere un'opzione di trattamento efficace per migliorare la rieducazione motoria, neuromotoria e cognitiva dei pazienti che hanno subito un ictus cerebrale. I risultati ottenuti forniscono una base per ulteriori ricerche sull'uso del Pilates come parte della rieducazione post-ictus. La principale banca dati utilizzata è Pubmed. Parole chiave: Pilates, Pilates training, neuropilates, stroke, stroke rehabilitation, balance, quality of life, strenght, posture, brain plasticity, cerebrovascular disease.
Effetti del Pilates sulla rieducazione neuromotoria dopo un ictus cerebrale
TASSONE, LUDOVICA
2022/2023
Abstract
L’elaborato affronta la tematica degli effetti del Pilates sulla rieducazione neuromotoria dopo un ictus cerebrale, analizzandone per prima l’anatomia e le eventuali variazioni per diagnosticare e trattare i disturbi legati alla malattia; successivamente le principali strategie di trattamento per migliorare le funzioni motorie, neuromotorie e cognitive nei soggetti che hanno subito un ictus cerebrale. Il Pilates è una forma di esercizio fisico che si concentra sulla respirazione, la postura, la forza e la flessibilità. L'obiettivo di questa tesi è quello di esaminare il potenziale recupero funzionale basato sugli effetti del Pilates relativamente alla salute, andando ad analizzare vari studi randomizzati controllati che han dimostrato come il Pilates possa effettivamente prevenire e rieducare i soggetti colpiti dalla malattia, migliorandone la qualità della vita, la propriocezione, la forza muscolare ed il controllo posturale. Viene data particolare attenzione anche all’attività fisica e ai diversi approcci rieducativi, in alternativa al Pilates, che si possono intraprendere in date circostanze: ad esempio, la musicoterapia, gli idiomi cinesi, la terapia dello specchio, oltre ai classici esercizi aerobici, di forza, di flessibilità, neuromuscolare ed esercizi tradizionali cinesi. In conclusione, i risultati di questa tesi indicano che il Pilates può essere un'opzione di trattamento efficace per migliorare la rieducazione motoria, neuromotoria e cognitiva dei pazienti che hanno subito un ictus cerebrale. I risultati ottenuti forniscono una base per ulteriori ricerche sull'uso del Pilates come parte della rieducazione post-ictus. La principale banca dati utilizzata è Pubmed. Parole chiave: Pilates, Pilates training, neuropilates, stroke, stroke rehabilitation, balance, quality of life, strenght, posture, brain plasticity, cerebrovascular disease.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959773_tesi959773.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
746.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
746.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103769