La tesi approfondisce la storia di Don Lorenzo Milani, un'icona nel campo della pedagogia e il suo impegno a favore dell'istruzione come strumento per promuovere l'uguaglianza sociale. Sono state evidenziate le motivazioni etiche che hanno guidato Don Milani e le pratiche educative che ha adottato, il profilo etico di Don Milani come prete e come cittadino (Vangelo e Costituzione). Viene presentata una biografia di Don Milani, evidenziando la sua ispirazione sia dal punto di vista cristiano sia da quello civile. Si discuterà della sua dualità come prete e cittadino. Si esaminerà il contesto politico e sociale in cui Don Milani ha operato, con un focus sulle motivazioni etiche che hanno guidato la sua azione educativa. Si esploreranno le influenze filosofiche, in particolare quelle del filosofo francese Emmanuel Mounier, che hanno contribuito a plasmare il suo pensiero. Si affronterà l'empowerment dei poveri attraverso l'educazione, la sua proposta pedagogica e la sua critica alla scuola statale. Sarà esaminato anche il motto di Barbiana, "I Care", che rappresenta l'impegno etico e sociale di Don Milani.
La dimensione etica della proposta pedagogica di don Lorenzo Milani
SCINICA, ARONNE ANDREA
2022/2023
Abstract
La tesi approfondisce la storia di Don Lorenzo Milani, un'icona nel campo della pedagogia e il suo impegno a favore dell'istruzione come strumento per promuovere l'uguaglianza sociale. Sono state evidenziate le motivazioni etiche che hanno guidato Don Milani e le pratiche educative che ha adottato, il profilo etico di Don Milani come prete e come cittadino (Vangelo e Costituzione). Viene presentata una biografia di Don Milani, evidenziando la sua ispirazione sia dal punto di vista cristiano sia da quello civile. Si discuterà della sua dualità come prete e cittadino. Si esaminerà il contesto politico e sociale in cui Don Milani ha operato, con un focus sulle motivazioni etiche che hanno guidato la sua azione educativa. Si esploreranno le influenze filosofiche, in particolare quelle del filosofo francese Emmanuel Mounier, che hanno contribuito a plasmare il suo pensiero. Si affronterà l'empowerment dei poveri attraverso l'educazione, la sua proposta pedagogica e la sua critica alla scuola statale. Sarà esaminato anche il motto di Barbiana, "I Care", che rappresenta l'impegno etico e sociale di Don Milani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
928368_tesiscinica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
467.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
467.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103763