L’elaborato La Psicologia dello stupore e la Prestigiazione, L’illusionismo e i benefici per la salute mentale, analizza lo stupore dal punto di vista della Psicologia e della Prestigiazione, per poi esplorare come l’unione di queste due discipline possa portare a benefici per la salute psicofisica degli individui. Il primo capitolo, Lo stupore nella Psicologia, si apre con una spiegazione dei termini meraviglia, stupore e sorpresa, per poi descrivere come si forma lo stupore fisiologicamente. Si espone cosa si dica dello stupore in alcune teorie concernenti le emozioni (Paul Ekman e William McDougall), e lo stupore in relazione all’umore. In seguito, si passa dal trattare il pensiero magico nei bambini al perché non ci si meravigli più con la crescita. I passaggi successivi sono come lo stupore sia influenzato dalla cultura e l’analisi del volto negativo dello stupore, dallo stupore psichiatrico al catatonico al malinconico. Nel secondo capitolo, Lo stupore nella Prestigiazione, si esamina la differenza tra i termini magia, prestigiazione e illusionismo i quali, non facendo parte del linguaggio comune, spesso sono confusi. In seguito, si riportano i pensieri dei migliori illusionisti nel mondo che hanno parlato di stupore come fine ultimo della magia. Si espongono poi dei rapidi cenni storici dell’arte dell’Illusionismo dalle origini a oggi per comprendere come lo stupore sia diventato, da punto centrale dell’Illusionismo, un elemento secondario, analizzando in secondo luogo le ragioni per le quali oggi la Prestigiazione non è colta come una forma d’arte e, di conseguenza, ritornando al perché gli adulti si stupiscono meno, e ai cambiamenti che stanno avvenendo nelle nuove generazioni. Infine il terzo capitolo, L’Illusionismo e i benefici per la salute mentale, illustra come cercare di far provare un senso di meraviglia al pubblico nella società odierna. Dunque, poste queste premesse, alla luce delle ricerche di Alice Chirico e di Jennifer Stellar, si esplora come l’unione di Illusionismo e Psicologia possa portare benefici per la salute mentale (preventivamente e/o in seguito a una patologia riscontrata). Il tutto è accompagnato dalle ricerche di Gustav Khun e della Science of Awe, studi che hanno permesso la realizzazione del presente elaborato grazie alla creazione di una solida connessione tra Prestigiazione e Psicologia.
La Psicologia dello stupore e la Prestigiazione - L’illusionismo e i benefici per la salute mentale
ROSSI, GAIA ELISA
2022/2023
Abstract
L’elaborato La Psicologia dello stupore e la Prestigiazione, L’illusionismo e i benefici per la salute mentale, analizza lo stupore dal punto di vista della Psicologia e della Prestigiazione, per poi esplorare come l’unione di queste due discipline possa portare a benefici per la salute psicofisica degli individui. Il primo capitolo, Lo stupore nella Psicologia, si apre con una spiegazione dei termini meraviglia, stupore e sorpresa, per poi descrivere come si forma lo stupore fisiologicamente. Si espone cosa si dica dello stupore in alcune teorie concernenti le emozioni (Paul Ekman e William McDougall), e lo stupore in relazione all’umore. In seguito, si passa dal trattare il pensiero magico nei bambini al perché non ci si meravigli più con la crescita. I passaggi successivi sono come lo stupore sia influenzato dalla cultura e l’analisi del volto negativo dello stupore, dallo stupore psichiatrico al catatonico al malinconico. Nel secondo capitolo, Lo stupore nella Prestigiazione, si esamina la differenza tra i termini magia, prestigiazione e illusionismo i quali, non facendo parte del linguaggio comune, spesso sono confusi. In seguito, si riportano i pensieri dei migliori illusionisti nel mondo che hanno parlato di stupore come fine ultimo della magia. Si espongono poi dei rapidi cenni storici dell’arte dell’Illusionismo dalle origini a oggi per comprendere come lo stupore sia diventato, da punto centrale dell’Illusionismo, un elemento secondario, analizzando in secondo luogo le ragioni per le quali oggi la Prestigiazione non è colta come una forma d’arte e, di conseguenza, ritornando al perché gli adulti si stupiscono meno, e ai cambiamenti che stanno avvenendo nelle nuove generazioni. Infine il terzo capitolo, L’Illusionismo e i benefici per la salute mentale, illustra come cercare di far provare un senso di meraviglia al pubblico nella società odierna. Dunque, poste queste premesse, alla luce delle ricerche di Alice Chirico e di Jennifer Stellar, si esplora come l’unione di Illusionismo e Psicologia possa portare benefici per la salute mentale (preventivamente e/o in seguito a una patologia riscontrata). Il tutto è accompagnato dalle ricerche di Gustav Khun e della Science of Awe, studi che hanno permesso la realizzazione del presente elaborato grazie alla creazione di una solida connessione tra Prestigiazione e Psicologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
963237_tesi963237.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103761