Il costante aumento della domanda alimentare e la necessità di trovare fonti proteiche alternative, hanno spinto la comunità scientifica a guardare all’impiego degli insetti per il consumo umano. Tra i possibili rischi legati all’entomofagia, vi è la presenza, negli insetti, di numerosi allergeni. In Europa, con l’approvazione di nuove specie di insetti edibili tra i Novel food, è previsto un aumento delle reazioni allergiche. Tali reazioni possono essere attribuite ad un meccanismo di sensibilizzazione allergica o, più probabilmente, di reattività crociata delle immunoglobuline E (IgE) con altri allergeni presenti in specie tassonomicamente correlate, quali altri artropodi. Le reazioni allergiche possono manifestarsi sia in seguito ad un contatto per ingestione, ma anche in seguito ad altre tipologie di contatto. Ad esempio, sono stati riportati casi di reazione allergica manifestatesi in addetti responsabili dell’allevamento di Acheta domesticus L. (Orthoptera: Gryllidae) in seguito all'inalazione di polvere contenente escrementi o al contatto diretto con gli insetti. Nel caso di A. domesticus sono stati riportati casi di reattività crociata in soggetti sensibilizzati a crostacei, acari della polvere e molluschi. Sarà quindi fondamentale che i soggetti competenti documentino al meglio i casi registrati così da consentire la caratterizzazione della frequenza e l’effettiva gravità data dal consumo di questi alimenti.

Acheta domesticus: rischi allergologici da ingestione e/o contatto

MONTANARO, ANDREA GIOACHINO
2021/2022

Abstract

Il costante aumento della domanda alimentare e la necessità di trovare fonti proteiche alternative, hanno spinto la comunità scientifica a guardare all’impiego degli insetti per il consumo umano. Tra i possibili rischi legati all’entomofagia, vi è la presenza, negli insetti, di numerosi allergeni. In Europa, con l’approvazione di nuove specie di insetti edibili tra i Novel food, è previsto un aumento delle reazioni allergiche. Tali reazioni possono essere attribuite ad un meccanismo di sensibilizzazione allergica o, più probabilmente, di reattività crociata delle immunoglobuline E (IgE) con altri allergeni presenti in specie tassonomicamente correlate, quali altri artropodi. Le reazioni allergiche possono manifestarsi sia in seguito ad un contatto per ingestione, ma anche in seguito ad altre tipologie di contatto. Ad esempio, sono stati riportati casi di reazione allergica manifestatesi in addetti responsabili dell’allevamento di Acheta domesticus L. (Orthoptera: Gryllidae) in seguito all'inalazione di polvere contenente escrementi o al contatto diretto con gli insetti. Nel caso di A. domesticus sono stati riportati casi di reattività crociata in soggetti sensibilizzati a crostacei, acari della polvere e molluschi. Sarà quindi fondamentale che i soggetti competenti documentino al meglio i casi registrati così da consentire la caratterizzazione della frequenza e l’effettiva gravità data dal consumo di questi alimenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
922847_tesiandreagioachinomontanaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103738