Il lavoro di tesi si pone come obiettivo quello di indagare quali possano essere delle buone pratiche per parlare di migrazioni forzate nella scuola primaria. Con un capitolo iniziale che affronta socio-economicamente il fenomeno migratorio in Italia e nel mondo e un secondo capitolo che ospita il quadro teorico psico-pedagogico, il cuore della ricerca è contenuto nel terzo capitolo, dove attraverso lo strumento delle interviste, si riportano alcuni esempi di progetti efficaci per introdurre il tema migratorio in classe. In particolar modo si è posta l'attenzione sull'utilizzo della narrazione di storie di migrazioni come medium didattico.

Come parlare di migrazioni forzate nella scuola primaria? Esempi di buone pratiche nel contesto scolastico piemontese e lombardo

GARRONE, ANITA
2018/2019

Abstract

Il lavoro di tesi si pone come obiettivo quello di indagare quali possano essere delle buone pratiche per parlare di migrazioni forzate nella scuola primaria. Con un capitolo iniziale che affronta socio-economicamente il fenomeno migratorio in Italia e nel mondo e un secondo capitolo che ospita il quadro teorico psico-pedagogico, il cuore della ricerca è contenuto nel terzo capitolo, dove attraverso lo strumento delle interviste, si riportano alcuni esempi di progetti efficaci per introdurre il tema migratorio in classe. In particolar modo si è posta l'attenzione sull'utilizzo della narrazione di storie di migrazioni come medium didattico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787997_tesi_garrone_anita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103698