The topic of this dissertation is the study of the behaviour of the dubitative mood in the Occitan dialect of Val Germanasca, whose forms are mainly used in independent clauses to signal inferential operations. Its tenses stem from two fairly different sets of forms, those of the Romance Future, here generally replaced in its temporal function by other more innovative structures, and those of the Latin Indicative Pluperfect, which had become in medieval Occitan a second form of Conditional, today lost in the vast majority of Occitan dialects. After an introductive chapter about the position of Val Germanasca within Occitan and the general features of the dialect, the main chapter is dedicated to the synchronic description of the morphology, the morhposyntax, and the semantics of the Dubitative, along with contrastive comparisons with Italian and other Romance languages. In the following chapters the diachronic development is tentatively sketched, with particular regard to the forms of the Dubitative Imperfect (< Indicative Pluperfect), its functions in medieval Occitan and in the scant local evidence of the intermediate period, and their relationship with a set of similar forms still alive today in some Gascon dialects.

L'oggetto del lavoro qui presentato è lo studio del funzionamento del modo dubitativo nella parlata della Val Germanasca, le cui forme sono adoperate principalmente in frase indipendente con valore inferenziale: i tempi in cui questo modo verbale si articola derivano da due serie di forme piuttosto distanti per provenienza, quelle del Futuro romanzo, generalmente sostituito nelle sue funzioni temporali da altre strutture più innovative, e quelle del Piuccheperfetto Indicativo latino, il cui sviluppo aveva dato origine nell'occitano medievale a una seconda forma di Condizionale oggi scomparsa dalla quasi totalità del resto dell'area linguistica occitana. Dopo un capitolo d'inquadramento sulla posizione della Val Germanasca nell'ambito dell'occitano e sulle caratteristiche generali della parlata, il capitolo centrale è dedicato alla descrizione in sincronia della morfologia, della morfosintassi e della semantica delle forme di dubitativo, senza trascurare comparazioni contrastive con l'italiano e con le altre lingue romanze. Nei capitoli successivi si tenta di tracciarne, nei limiti della documentazione disponibile, il percorso evolutivo in diacronia, in particolare per quanto riguarda le forme di Dubitativo Imperfetto (< Piuccheperfetto Indicativo) secondo le loro funzioni in occitano medievale e nelle poche testimonianze locali intermedie e il loro legame con forme analoghe mantenutesi fino ai giorni nostri in alcuni dialetti guasconi.

Il modo dubitativo in Val Germanasca: forme, funzioni e origini​

TRON, MICHELE
2018/2019

Abstract

L'oggetto del lavoro qui presentato è lo studio del funzionamento del modo dubitativo nella parlata della Val Germanasca, le cui forme sono adoperate principalmente in frase indipendente con valore inferenziale: i tempi in cui questo modo verbale si articola derivano da due serie di forme piuttosto distanti per provenienza, quelle del Futuro romanzo, generalmente sostituito nelle sue funzioni temporali da altre strutture più innovative, e quelle del Piuccheperfetto Indicativo latino, il cui sviluppo aveva dato origine nell'occitano medievale a una seconda forma di Condizionale oggi scomparsa dalla quasi totalità del resto dell'area linguistica occitana. Dopo un capitolo d'inquadramento sulla posizione della Val Germanasca nell'ambito dell'occitano e sulle caratteristiche generali della parlata, il capitolo centrale è dedicato alla descrizione in sincronia della morfologia, della morfosintassi e della semantica delle forme di dubitativo, senza trascurare comparazioni contrastive con l'italiano e con le altre lingue romanze. Nei capitoli successivi si tenta di tracciarne, nei limiti della documentazione disponibile, il percorso evolutivo in diacronia, in particolare per quanto riguarda le forme di Dubitativo Imperfetto (< Piuccheperfetto Indicativo) secondo le loro funzioni in occitano medievale e nelle poche testimonianze locali intermedie e il loro legame con forme analoghe mantenutesi fino ai giorni nostri in alcuni dialetti guasconi.
ITA
The topic of this dissertation is the study of the behaviour of the dubitative mood in the Occitan dialect of Val Germanasca, whose forms are mainly used in independent clauses to signal inferential operations. Its tenses stem from two fairly different sets of forms, those of the Romance Future, here generally replaced in its temporal function by other more innovative structures, and those of the Latin Indicative Pluperfect, which had become in medieval Occitan a second form of Conditional, today lost in the vast majority of Occitan dialects. After an introductive chapter about the position of Val Germanasca within Occitan and the general features of the dialect, the main chapter is dedicated to the synchronic description of the morphology, the morhposyntax, and the semantics of the Dubitative, along with contrastive comparisons with Italian and other Romance languages. In the following chapters the diachronic development is tentatively sketched, with particular regard to the forms of the Dubitative Imperfect (< Indicative Pluperfect), its functions in medieval Occitan and in the scant local evidence of the intermediate period, and their relationship with a set of similar forms still alive today in some Gascon dialects.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843119_il_modo_dubitativo_tesi_tron_m.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103676