Rumination is considered a maladaptive strategy of emotion regulation and can be defined as the tendency to focus passively and repeatedly on one's negative feelings and meditate on their consequences. Another maladaptive emotion regulation strategy is thought suppression, defined as that voluntary mental activity used to prevent a specific mental content from entering the consciousness. As maladaptive regulation strategies seem to be a common feature of many disorders, such as, for example, in craving phenomena such as cigarette smoking. The work presented in this paper aims to investigate the possible existence of a specific relationship between cigarette smoking, rumination and thought suppression. Various research tools have been used to understand the cognitive strategies used by smokers and non-smokers.
La ruminazione è considerata una strategia non adattiva di regolazione delle emozioni e può essere definita come la tendenza a soffermarsi passivamente e ripetutamente su propri sentimenti negativi e meditare sulle loro conseguenze. Un'altra strategia di regolazione delle emozioni mal adattiva è la soppressione del pensiero, definita come quell'attività mentale volontaria impiegata per impedire che uno specifico contenuto mentale entri nella coscienza. In qualità di strategie disadattive di regolazione sembrano essere una caratteristica comune di molti disturbi, come, ad esempio, nei fenomeni di craving, come il fumo di sigarette. Il lavoro presentato in questo elaborato si propone di indagare la possibile esistenza di una specifica relazione tra il fumo di sigarette, la ruminazione e la soppressione del pensiero. Sono stati impiegati diversi strumenti di ricerca col fine di comprendere quali siano le strategie cognitive utilizzate dai fumatori e dai non fumatori.
Fumo, ruminazione mentale e soppressione del pensiero: uno studio sperimentale
GIAMMARIA, ANNA
2018/2019
Abstract
La ruminazione è considerata una strategia non adattiva di regolazione delle emozioni e può essere definita come la tendenza a soffermarsi passivamente e ripetutamente su propri sentimenti negativi e meditare sulle loro conseguenze. Un'altra strategia di regolazione delle emozioni mal adattiva è la soppressione del pensiero, definita come quell'attività mentale volontaria impiegata per impedire che uno specifico contenuto mentale entri nella coscienza. In qualità di strategie disadattive di regolazione sembrano essere una caratteristica comune di molti disturbi, come, ad esempio, nei fenomeni di craving, come il fumo di sigarette. Il lavoro presentato in questo elaborato si propone di indagare la possibile esistenza di una specifica relazione tra il fumo di sigarette, la ruminazione e la soppressione del pensiero. Sono stati impiegati diversi strumenti di ricerca col fine di comprendere quali siano le strategie cognitive utilizzate dai fumatori e dai non fumatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802898_tesi-annagiammaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103645