La psico-oncologia si inserisce in un'ottica di cura globale del malato di cancro: approccio di cura che non può più scindere l'aspetto biologico da quello psicologico e sociale. In questo lavoro di tesi si cerca infatti di evidenziare la complessità dell'esperienza di neoplasia dal punto di vista psicologico, che inevitabilmente si interseca con quello biologico e sociale. In particolare, dopo un primo capitolo introduttivo sulla psico-oncologia, l'attenzione si focalizza, a partire dal secondo capitolo, sulla specifica esperienza di cancro al seno. Nel terzo capitolo viene presentato uno studio quantitativo che indaga quali possano essere le variabili socio-demografiche associate alla presenza di ansia o depressione, clinicamente significative, in donne con prima diagnosi di cancro al seno, cercando di individuare le pazienti maggiormente a rischio. In questo studio emerge che l'età correla positivamente con una maggiore presenza di sintomi depressivi, che la vedovanza risulta essere un fattore di vulnerabilità, sia nell'insorgenza di ansia che di depressione, e infine che ad un minore livello di istruzione corrisponde una sintomatologia ansiosa più elevata. Nel quarto ed ultimo capitolo, si riportano le possibili implicazioni cliniche associate proprio ai suddetti risultati.

Ansia e depressione in donne con diagnosi di cancro al seno: analisi dei fattori di rischio.

BIANCIOTTO, BEATRICE
2018/2019

Abstract

La psico-oncologia si inserisce in un'ottica di cura globale del malato di cancro: approccio di cura che non può più scindere l'aspetto biologico da quello psicologico e sociale. In questo lavoro di tesi si cerca infatti di evidenziare la complessità dell'esperienza di neoplasia dal punto di vista psicologico, che inevitabilmente si interseca con quello biologico e sociale. In particolare, dopo un primo capitolo introduttivo sulla psico-oncologia, l'attenzione si focalizza, a partire dal secondo capitolo, sulla specifica esperienza di cancro al seno. Nel terzo capitolo viene presentato uno studio quantitativo che indaga quali possano essere le variabili socio-demografiche associate alla presenza di ansia o depressione, clinicamente significative, in donne con prima diagnosi di cancro al seno, cercando di individuare le pazienti maggiormente a rischio. In questo studio emerge che l'età correla positivamente con una maggiore presenza di sintomi depressivi, che la vedovanza risulta essere un fattore di vulnerabilità, sia nell'insorgenza di ansia che di depressione, e infine che ad un minore livello di istruzione corrisponde una sintomatologia ansiosa più elevata. Nel quarto ed ultimo capitolo, si riportano le possibili implicazioni cliniche associate proprio ai suddetti risultati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801715_tesimagistralebianciotto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103632