The Attachment behavioural system consists of innate behaviours which preserve closeness to the caregiver. Usually, the earliest attachment bonds are established after each individual's birth with a caregiver. The more responsive and sensitive to the child's requests he is, the more the child will internalize specific and functional working models which will guide him in the interactions with social environment. Bowlby's pioneering work paved the way for numerous theoretical and clinical studies in Psychology, realized not only considering childhood as the elective period for the attachment bonds' formation, but also focusing on the following developmental stages. After a brief examination of the attachment Theory history, this Degree Thesis analyses the life stages, with particular emphasis on adulthood. In this period, generally, the adult achieves a physical, psychological and social maturity, in order to establish new and important interpersonal relationships, such as those with a romantic partner. In this context, the relationship reminds of internalized childish attachment patterns, but these are influenced by relevant and current experiences, such as the bond quality or the relationship-specific style. It confirms the hypothesis that explains that the path of attachment patterns cannot be considered as linear and constant, but it develops dynamically, as a result of the interactions between the individual and the environment throughout the life cycle.

Il sistema motivazionale dell'attaccamento comprende una serie di comportamenti innati che promuovo la vicinanza con la figura di accudimento. Solitamente, i primi legami di attaccamento si stabiliscono nei mesi successivi alla nascita di ogni individuo con una figura accudente che, quanto più sarà responsiva e sensibile ai bisogni del bambino, tanto più quest'ultimo interiorizzerà specifici modelli operativi funzionali che lo guideranno nell'interazione con l'ambiente. Il lavoro pionieristico di Bowlby ha aperto la strada a numerosi studi teorici e clinici in ambito psicologico, condotti non soltanto considerando l'infanzia come periodo elettivo per la formazione dei legami di attaccamento, ma anche le successive fasi evolutive. In tale prospettiva, questa Tesi di Laurea, dopo una breve disamina sulla storia della Teoria dell'attaccamento, si propone di analizzare le varie fasi vitali, con particolare enfasi sull'età adulta. In questo periodo, generalmente, l'adulto raggiunge una maturità fisica, psicologica e sociale, tale da stabilire delle nuove e importanti relazioni interpersonali, come quelle con un partner amoroso. In questo contesto, la relazione richiama pattern d'attaccamento interiorizzati durante l'infanzia ma, questi, risultano essere influenzati da nuove esperienze attuali rilevanti, come la qualità del legame o gli stili relazionali della coppia. Ne consegue la conferma dell'ipotesi secondo la quale il percorso dei pattern di attaccamento non può essere considerato come lineare e costante, ma si sviluppa dinamicamente, come risultato delle interazioni tra il soggetto e l'ambiente lungo tutto il ciclo vitale.

STABILITÀ E CAMBIAMENTO DEI LEGAMI DI ATTACCAMENTO NEL CICLO VITALE: L'ETÀ ADULTA E LE RELAZIONI AMOROSE

MACALUSO, GIORDANA
2018/2019

Abstract

Il sistema motivazionale dell'attaccamento comprende una serie di comportamenti innati che promuovo la vicinanza con la figura di accudimento. Solitamente, i primi legami di attaccamento si stabiliscono nei mesi successivi alla nascita di ogni individuo con una figura accudente che, quanto più sarà responsiva e sensibile ai bisogni del bambino, tanto più quest'ultimo interiorizzerà specifici modelli operativi funzionali che lo guideranno nell'interazione con l'ambiente. Il lavoro pionieristico di Bowlby ha aperto la strada a numerosi studi teorici e clinici in ambito psicologico, condotti non soltanto considerando l'infanzia come periodo elettivo per la formazione dei legami di attaccamento, ma anche le successive fasi evolutive. In tale prospettiva, questa Tesi di Laurea, dopo una breve disamina sulla storia della Teoria dell'attaccamento, si propone di analizzare le varie fasi vitali, con particolare enfasi sull'età adulta. In questo periodo, generalmente, l'adulto raggiunge una maturità fisica, psicologica e sociale, tale da stabilire delle nuove e importanti relazioni interpersonali, come quelle con un partner amoroso. In questo contesto, la relazione richiama pattern d'attaccamento interiorizzati durante l'infanzia ma, questi, risultano essere influenzati da nuove esperienze attuali rilevanti, come la qualità del legame o gli stili relazionali della coppia. Ne consegue la conferma dell'ipotesi secondo la quale il percorso dei pattern di attaccamento non può essere considerato come lineare e costante, ma si sviluppa dinamicamente, come risultato delle interazioni tra il soggetto e l'ambiente lungo tutto il ciclo vitale.
ITA
The Attachment behavioural system consists of innate behaviours which preserve closeness to the caregiver. Usually, the earliest attachment bonds are established after each individual's birth with a caregiver. The more responsive and sensitive to the child's requests he is, the more the child will internalize specific and functional working models which will guide him in the interactions with social environment. Bowlby's pioneering work paved the way for numerous theoretical and clinical studies in Psychology, realized not only considering childhood as the elective period for the attachment bonds' formation, but also focusing on the following developmental stages. After a brief examination of the attachment Theory history, this Degree Thesis analyses the life stages, with particular emphasis on adulthood. In this period, generally, the adult achieves a physical, psychological and social maturity, in order to establish new and important interpersonal relationships, such as those with a romantic partner. In this context, the relationship reminds of internalized childish attachment patterns, but these are influenced by relevant and current experiences, such as the bond quality or the relationship-specific style. It confirms the hypothesis that explains that the path of attachment patterns cannot be considered as linear and constant, but it develops dynamically, as a result of the interactions between the individual and the environment throughout the life cycle.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873136_tesifinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103616