La procedura d'infrazione ex art. 258 (TFUE) è lo strumento utilizzato dalla Commissione Europea al fine di svolgere la propria funzione di controllo, in qualità di “Guardiana dei Trattati”, rispetto agli obblighi imposti agli stati membri dell'Unione . Il procedimento da seguire per avviare una procedura d'infrazione non risulta definita con precisione in ogni passaggio, bensì vengono individuate in modo ampio e generico tutte le azioni che possono essere intraprese alla due istituzioni dell'Unione che vi intervengono: Commissione Europea, e in caso di contenzioso anche Corte di Giustizia. Testualmente l'art. 258 TFUE (ex articolo 226 del TCE) recita: “La Commissione, quando reputi che uno Stato membro abbia mancato ad uno degli obblighi a lui incombenti in virtù dei trattati, emette un parere motivato al riguardo, dopo aver posto lo Stato in condizioni di presentare le sue osservazioni. Qualora lo Stato in causa non si conformi a tale parere nel termine fissato dalla Commissione, questa può adire la Corte di giustizia dell'Unione europea”

LA PROCEDURA DI DOPPIA CONDANNA NELL'ORDINAMENTO UE ALLA LUCE DELLA SENTENZA COMMISSIONE/ITALIA DEL 2018

GENTINI, ELISA
2018/2019

Abstract

La procedura d'infrazione ex art. 258 (TFUE) è lo strumento utilizzato dalla Commissione Europea al fine di svolgere la propria funzione di controllo, in qualità di “Guardiana dei Trattati”, rispetto agli obblighi imposti agli stati membri dell'Unione . Il procedimento da seguire per avviare una procedura d'infrazione non risulta definita con precisione in ogni passaggio, bensì vengono individuate in modo ampio e generico tutte le azioni che possono essere intraprese alla due istituzioni dell'Unione che vi intervengono: Commissione Europea, e in caso di contenzioso anche Corte di Giustizia. Testualmente l'art. 258 TFUE (ex articolo 226 del TCE) recita: “La Commissione, quando reputi che uno Stato membro abbia mancato ad uno degli obblighi a lui incombenti in virtù dei trattati, emette un parere motivato al riguardo, dopo aver posto lo Stato in condizioni di presentare le sue osservazioni. Qualora lo Stato in causa non si conformi a tale parere nel termine fissato dalla Commissione, questa può adire la Corte di giustizia dell'Unione europea”
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838222_laproceduradidoppiacondannanellordinamentoue.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 802.27 kB
Formato Adobe PDF
802.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103590