This Thesis aims to analyse the existing literature concerning the domestic violence perpetrated by women. The aim of this paper is to provide an overview on the phenomenon which is still little known, with the analysis of its most frequent patterns to promote additional studies. In detail, it presents the topic of domestic violence from a general point of view, with references to the main theories and with a focus on the social and individual risk factors. The juridical perspective of the phenomenon is also highlighted, analysing the main laws. Furthermore, the paper analyses domestic violence perpetrated by women and the theoretical, methodological and sociocultural causes that bring to the lack of studies in literature. After an analysis of the main national and international statistics, it focuses on the motivations of the violence used by women against their partners (including not only self-defense) and on the victims' most experienced consequences. A deep emphasis is given to the help-seeking behaviours of the men victims of violence. In fact, they encounter numerous difficulties from the moment of the narration of the abuse to the police officers, friends and family members. This occurs because of the gender stereotypes that are frequent in this society. Finally, the paper presents an analysis of the main differences between domestic violence in heterosexual and homosexual couples, with a focus on the special characteristics of homosexual relationships: homophobia, internalized homophobia and heterosexism. In conclusion, it shows the need of further researches about the topic and the need to consider domestic violence as a human issue, not only a gender issue.​

La presente Tesi di Laurea Magistrale si propone di effettuare un'analisi della letteratura esistente sulla tematica della violenza domestica perpetrata dalle donne. Obiettivo di questo elaborato è quello di portare una conoscenza generale su un fenomeno ancora poco conosciuto come quello della violenza domestica nei confronti degli uomini, analizzandone i patterns più frequenti per incentivare ulteriori ricerche e approfondimenti. Nel dettaglio, viene inizialmente presentato in generale il tema della violenza domestica nelle sue sfaccettature, con rimandi alle principali teorie di riferimento e focalizzandosi sui fattori di rischio sociali e individuali. Particolare attenzione viene posta alla prospettiva giuridica del fenomeno, analizzando le principali norme e modifiche legislative più importanti a riguardo. Successivamente, l'elaborato analizza il fenomeno della violenza domestica perpetrata dalle donne e le cause teoriche, metodologiche e socioculturali che portano alla carenza di letteratura sul tema. Dopo un'analisi delle principali statistiche nazionali e internazionali, l'attenzione si sposta sulle motivazioni che portano una donna a esercitare violenza nei confronti del partner (tra cui non solo l'autodifesa) e sulle conseguenze maggiormente vissute dalle vittime. Particolare enfasi viene posta sui comportamenti di ricerca di aiuto degli uomini vittime di violenze di violenza, che vengono incontro a numerosi ostacoli fin dal momento del racconto dell'episodio ad ufficiali di polizia, amici o familiari. Questo avviene principalmente a causa degli stereotipi di genere presenti all'interno della società. Infine, viene presentata un'analisi sulle principali differenze tra la violenza domestica nelle coppie eterosessuali e in quelle omosessuali, focalizzandosi principalmente su ciò che caratterizza le relazioni omosessuali, ossia la presenza di omofobia, omofobia internalizzata ed eterosessismo. In conclusione, si evidenzia la necessità di ulteriori studi a riguardo e la necessità di considerare la violenza domestica come una problematica umana e non di genere.​

Uomini vittime di violenza domestica: un'analisi della letteratura.​

PARISI, GIULIA
2018/2019

Abstract

La presente Tesi di Laurea Magistrale si propone di effettuare un'analisi della letteratura esistente sulla tematica della violenza domestica perpetrata dalle donne. Obiettivo di questo elaborato è quello di portare una conoscenza generale su un fenomeno ancora poco conosciuto come quello della violenza domestica nei confronti degli uomini, analizzandone i patterns più frequenti per incentivare ulteriori ricerche e approfondimenti. Nel dettaglio, viene inizialmente presentato in generale il tema della violenza domestica nelle sue sfaccettature, con rimandi alle principali teorie di riferimento e focalizzandosi sui fattori di rischio sociali e individuali. Particolare attenzione viene posta alla prospettiva giuridica del fenomeno, analizzando le principali norme e modifiche legislative più importanti a riguardo. Successivamente, l'elaborato analizza il fenomeno della violenza domestica perpetrata dalle donne e le cause teoriche, metodologiche e socioculturali che portano alla carenza di letteratura sul tema. Dopo un'analisi delle principali statistiche nazionali e internazionali, l'attenzione si sposta sulle motivazioni che portano una donna a esercitare violenza nei confronti del partner (tra cui non solo l'autodifesa) e sulle conseguenze maggiormente vissute dalle vittime. Particolare enfasi viene posta sui comportamenti di ricerca di aiuto degli uomini vittime di violenze di violenza, che vengono incontro a numerosi ostacoli fin dal momento del racconto dell'episodio ad ufficiali di polizia, amici o familiari. Questo avviene principalmente a causa degli stereotipi di genere presenti all'interno della società. Infine, viene presentata un'analisi sulle principali differenze tra la violenza domestica nelle coppie eterosessuali e in quelle omosessuali, focalizzandosi principalmente su ciò che caratterizza le relazioni omosessuali, ossia la presenza di omofobia, omofobia internalizzata ed eterosessismo. In conclusione, si evidenzia la necessità di ulteriori studi a riguardo e la necessità di considerare la violenza domestica come una problematica umana e non di genere.​
ITA
This Thesis aims to analyse the existing literature concerning the domestic violence perpetrated by women. The aim of this paper is to provide an overview on the phenomenon which is still little known, with the analysis of its most frequent patterns to promote additional studies. In detail, it presents the topic of domestic violence from a general point of view, with references to the main theories and with a focus on the social and individual risk factors. The juridical perspective of the phenomenon is also highlighted, analysing the main laws. Furthermore, the paper analyses domestic violence perpetrated by women and the theoretical, methodological and sociocultural causes that bring to the lack of studies in literature. After an analysis of the main national and international statistics, it focuses on the motivations of the violence used by women against their partners (including not only self-defense) and on the victims' most experienced consequences. A deep emphasis is given to the help-seeking behaviours of the men victims of violence. In fact, they encounter numerous difficulties from the moment of the narration of the abuse to the police officers, friends and family members. This occurs because of the gender stereotypes that are frequent in this society. Finally, the paper presents an analysis of the main differences between domestic violence in heterosexual and homosexual couples, with a focus on the special characteristics of homosexual relationships: homophobia, internalized homophobia and heterosexism. In conclusion, it shows the need of further researches about the topic and the need to consider domestic violence as a human issue, not only a gender issue.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802704_tesimagistralegiuliaparisi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103589