Questa tesi pone l’obiettivo di effettuare un’analisi dei tweet (commenti o “post” generati all’interno della piattaforma di social networking Twitter) inerenti ai temi sociali di aborto ed eutanasia postati su Twitter e messi a disposizione dalla piattaforma tramite le sue API (application programming interface) proprietarie. Il periodo considerato per la raccolta dei tweet è stato quello degli ultimi due mesi di campagna elettorale per le elezioni politiche del 2022 in Italia: in particolare, si è preso in considerazione il periodo dal 22 luglio al 25 settembre. È stata effettuata un’analisi con l’obiettivo di trarre conoscenza in merito al dibattito su questi temi attraverso l’analisi dei tweet e di alcune loro caratteristiche con gli strumenti tipici delle scienze sociali computazionali, tra i quali vi sono l’analisi automatizzata dei testi e delle reti sociali. Il dataset di analisi è basato su tweet contenenti determinati termini o hashtag ritenuti rilevanti rispetto ai temi analizzati (relativi ad aborto ed eutanasia). Lo svolgimento del lavoro ha anche richiesto il compimento di una serie di operazioni preliminari quali la richiesta di autenticazione alle API citate e la costruzione del corpus. In generale, il progetto è stato sviluppato in base a un approccio tipico della social media analysis, che consiste nell’analisi sintattica e semantica di determinate caratteristiche dei tweet. Questo è stato possibile dato che attraverso l’utilizzo delle Twitter API sono stati ricavati tutti gli attributi di interesse in modo selettivo. A partire dai valori degli attributi per ciascuno dei tweet estratti, contenuti in corpus separati per ciascuno dei due temi analizzati, si sono realizzate le analisi con l’ausilio del linguaggio di programmazione R e del software Gephi (esso è risultato utile per l’analisi delle reti sociali in riferimento ai tweet di tipo retweet). Il seguente lavoro è esposto nella seconda parte di questo documento, mentre nella prima sono stati descritti alcuni concetti teorici legati alle fondamenta e alle pratiche utilizzate in generale nell’ambito delle scienze sociali computazionali (Capitolo 1), nonché altri legati alla teoria sociologica sui temi analizzati (Capitolo 2) e infine al funzionamento delle API in generale e in particolare delle Twitter API, utilizzate come detto per gli scopi dell’analisi qui esposta (Capitolo 3).

Social media analysis su aborto ed eutanasia: il caso della campagna elettorale per le elezioni del 2022 in Italia ​

ABIS, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

Questa tesi pone l’obiettivo di effettuare un’analisi dei tweet (commenti o “post” generati all’interno della piattaforma di social networking Twitter) inerenti ai temi sociali di aborto ed eutanasia postati su Twitter e messi a disposizione dalla piattaforma tramite le sue API (application programming interface) proprietarie. Il periodo considerato per la raccolta dei tweet è stato quello degli ultimi due mesi di campagna elettorale per le elezioni politiche del 2022 in Italia: in particolare, si è preso in considerazione il periodo dal 22 luglio al 25 settembre. È stata effettuata un’analisi con l’obiettivo di trarre conoscenza in merito al dibattito su questi temi attraverso l’analisi dei tweet e di alcune loro caratteristiche con gli strumenti tipici delle scienze sociali computazionali, tra i quali vi sono l’analisi automatizzata dei testi e delle reti sociali. Il dataset di analisi è basato su tweet contenenti determinati termini o hashtag ritenuti rilevanti rispetto ai temi analizzati (relativi ad aborto ed eutanasia). Lo svolgimento del lavoro ha anche richiesto il compimento di una serie di operazioni preliminari quali la richiesta di autenticazione alle API citate e la costruzione del corpus. In generale, il progetto è stato sviluppato in base a un approccio tipico della social media analysis, che consiste nell’analisi sintattica e semantica di determinate caratteristiche dei tweet. Questo è stato possibile dato che attraverso l’utilizzo delle Twitter API sono stati ricavati tutti gli attributi di interesse in modo selettivo. A partire dai valori degli attributi per ciascuno dei tweet estratti, contenuti in corpus separati per ciascuno dei due temi analizzati, si sono realizzate le analisi con l’ausilio del linguaggio di programmazione R e del software Gephi (esso è risultato utile per l’analisi delle reti sociali in riferimento ai tweet di tipo retweet). Il seguente lavoro è esposto nella seconda parte di questo documento, mentre nella prima sono stati descritti alcuni concetti teorici legati alle fondamenta e alle pratiche utilizzate in generale nell’ambito delle scienze sociali computazionali (Capitolo 1), nonché altri legati alla teoria sociologica sui temi analizzati (Capitolo 2) e infine al funzionamento delle API in generale e in particolare delle Twitter API, utilizzate come detto per gli scopi dell’analisi qui esposta (Capitolo 3).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103567