L’obiettivo della presente tesi di laurea è quello di esplorare le disuguaglianze di genere nello sport, concentrandosi sul mio sport di elezione, il rugby. La mia esperienza personale come donna e allenatrice di rugby mi ha spinto ad approfondire questa tematica e ad analizzare le dinamiche sociali e culturali che influenzano la partecipazione e la rappresentanza delle donne in questo campo. Il primo capitolo della presente ricerca si concentra sulle differenze di genere come fondamento per la comprensione delle disuguaglianze nello sport. Sarà esaminata l'origine del termine "genere" e la sua evoluzione come costruzione sociale. Inoltre, verrà analizzato il concetto di socializzazione di genere, mettendo in evidenza l'influenza delle aspettative sociali e culturali sulla formazione delle identità di genere e sui ruoli che vengono assunti nella società. Saranno presi in considerazione anche gli stereotipi di genere, poiché essi possono limitare le opportunità e le aspettative delle donne nel contesto sportivo. Nel secondo capitolo, si darà attenzione alle disuguaglianze di genere all'interno dello sport, con un focus specifico sul contesto del rugby. Attraverso una revisione della letteratura e l'analisi di studi di caso, verranno esplorate le disparità che emergono in termini di partecipazione, finanziamenti, visibilità mediatica e opportunità di leadership tra atleti maschili e femminili. Saranno investigati anche gli ostacoli strutturali e culturali che impediscono alle donne di raggiungere la parità nel rugby e in altri sport. Il terzo capitolo costituirà il nucleo centrale di questa tesi, in quanto presenterà i risultati delle interviste condotte con arbitre, dirigenti e giocatrici di rugby. Attraverso un approccio qualitativo, si darà voce alle esperienze personali, alle sfide affrontate e alle aspirazioni delle donne coinvolte nel mondo del rugby. Grazie a queste interviste, si otterrà una comprensione più approfondita delle dinamiche delle disuguaglianze di genere nello sport e delle potenziali strategie per promuovere l'uguaglianza e affrontare le sfide ancora presenti. Attraverso questa ricerca, si intende contribuire a un maggiore dibattito e consapevolezza riguardo alle disuguaglianze di genere nello sport, promuovendo un cambiamento positivo e duraturo. Poiché sono personalmente coinvolta in questa tematica desidero incoraggiare una riflessione critica e una maggiore azione per creare un ambiente sportivo più inclusivo, equo e accessibile per tutte le persone, indipendentemente dal loro genere.

Disuguaglianze di genere nel mondo del Rugby

SCOLARO, LUCREZIA
2022/2023

Abstract

L’obiettivo della presente tesi di laurea è quello di esplorare le disuguaglianze di genere nello sport, concentrandosi sul mio sport di elezione, il rugby. La mia esperienza personale come donna e allenatrice di rugby mi ha spinto ad approfondire questa tematica e ad analizzare le dinamiche sociali e culturali che influenzano la partecipazione e la rappresentanza delle donne in questo campo. Il primo capitolo della presente ricerca si concentra sulle differenze di genere come fondamento per la comprensione delle disuguaglianze nello sport. Sarà esaminata l'origine del termine "genere" e la sua evoluzione come costruzione sociale. Inoltre, verrà analizzato il concetto di socializzazione di genere, mettendo in evidenza l'influenza delle aspettative sociali e culturali sulla formazione delle identità di genere e sui ruoli che vengono assunti nella società. Saranno presi in considerazione anche gli stereotipi di genere, poiché essi possono limitare le opportunità e le aspettative delle donne nel contesto sportivo. Nel secondo capitolo, si darà attenzione alle disuguaglianze di genere all'interno dello sport, con un focus specifico sul contesto del rugby. Attraverso una revisione della letteratura e l'analisi di studi di caso, verranno esplorate le disparità che emergono in termini di partecipazione, finanziamenti, visibilità mediatica e opportunità di leadership tra atleti maschili e femminili. Saranno investigati anche gli ostacoli strutturali e culturali che impediscono alle donne di raggiungere la parità nel rugby e in altri sport. Il terzo capitolo costituirà il nucleo centrale di questa tesi, in quanto presenterà i risultati delle interviste condotte con arbitre, dirigenti e giocatrici di rugby. Attraverso un approccio qualitativo, si darà voce alle esperienze personali, alle sfide affrontate e alle aspirazioni delle donne coinvolte nel mondo del rugby. Grazie a queste interviste, si otterrà una comprensione più approfondita delle dinamiche delle disuguaglianze di genere nello sport e delle potenziali strategie per promuovere l'uguaglianza e affrontare le sfide ancora presenti. Attraverso questa ricerca, si intende contribuire a un maggiore dibattito e consapevolezza riguardo alle disuguaglianze di genere nello sport, promuovendo un cambiamento positivo e duraturo. Poiché sono personalmente coinvolta in questa tematica desidero incoraggiare una riflessione critica e una maggiore azione per creare un ambiente sportivo più inclusivo, equo e accessibile per tutte le persone, indipendentemente dal loro genere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103512