Lo scopo di questo studio è quello di illustrare le proprietà, i possibili assortimenti e le nuove prospettive di utilizzo del legno di douglasia in un contesto nazionale che mira ad una valorizzazione ed all’incremento dell’utilizzo della materia prima legno proveniente dal proprio territorio; coerente con un panorama europeo orientato verso la neutralità climatica, in cui tematiche come la sostenibilità, l’economia circolare, e la bioedilizia sono concetti ad esso correlati che stanno assumendo un’importanza sempre maggiore nella mitigazione del cambiamento climatico.

Caratteristiche, impieghi e prospettive del legno di douglasia

MALLARINI, FEDERICO
2021/2022

Abstract

Lo scopo di questo studio è quello di illustrare le proprietà, i possibili assortimenti e le nuove prospettive di utilizzo del legno di douglasia in un contesto nazionale che mira ad una valorizzazione ed all’incremento dell’utilizzo della materia prima legno proveniente dal proprio territorio; coerente con un panorama europeo orientato verso la neutralità climatica, in cui tematiche come la sostenibilità, l’economia circolare, e la bioedilizia sono concetti ad esso correlati che stanno assumendo un’importanza sempre maggiore nella mitigazione del cambiamento climatico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802927_mallarini-relazione-finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103501