Nel lavoro di tesi si è analizzata la realtà di un'azienda eporediese (ICAS spa).Si è partiti con una descrizione dell'azienda e del mercato in cui opera per poi proseguire con l'analisi di bilancio. Non riscontrando particolari problematiche si è cercato di capire come potrebbe migliorare le proprie performance in futuro. A questo scopo, attraverso un'analisi SWOT, si sono individuati i punti di forza e di debolezza dell'azienda e le minacce ed opportunità del mercato. Individuato un punto di debolezza in un semilavorato che importa per la produzione di gabbiette, si è studiato come potrebbe risolvere questo problema. La soluzione risiederebbe nella decisione di integrarsi verticalmente e di produrre internamente questo semilavorato. Si sono quindi esposte le alternative a disposizione dell'azienda per la realizzazione di questo progetto.

ICAS spa: Analisi di bilancio e prospettive di integrazione verticale

CHIARO, PAOLA
2014/2015

Abstract

Nel lavoro di tesi si è analizzata la realtà di un'azienda eporediese (ICAS spa).Si è partiti con una descrizione dell'azienda e del mercato in cui opera per poi proseguire con l'analisi di bilancio. Non riscontrando particolari problematiche si è cercato di capire come potrebbe migliorare le proprie performance in futuro. A questo scopo, attraverso un'analisi SWOT, si sono individuati i punti di forza e di debolezza dell'azienda e le minacce ed opportunità del mercato. Individuato un punto di debolezza in un semilavorato che importa per la produzione di gabbiette, si è studiato come potrebbe risolvere questo problema. La soluzione risiederebbe nella decisione di integrarsi verticalmente e di produrre internamente questo semilavorato. Si sono quindi esposte le alternative a disposizione dell'azienda per la realizzazione di questo progetto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739572_icasspa-paolachiaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10349