The aim of the following paper is to illustrate the phenomenon of school bullying that occurs between peers, in order to understand a new problem, teacher-student bullying. In the course of the discussion, school bullying, which has become a sought-after subject of study over the last forty years, has been analysed taking the perspective of teachers and, in fact, ended up focusing precisely on this profession. An understanding of the dynamics of peer victimisation enables us to put a face to the bullying that teachers increasingly suffer by their students. Bullismo scolastico, quando il target sono i docenti is designed with the aim of defining a training path for middle school teachers to provide a holistic understanding of the phenomenon and guidelines to help teachers build a positive school climate free of abuse and violence. The objectives of the programme are (1) to raise participants' awareness of the phenomenon and its severity; (2) to encourage the importance of establishing a positive and interested relationship with students; (3) to shed light on the effectiveness of adopting an authoritative style of education so as to improve class management practices; (4) to promote each participant's sense of effectiveness through sharing their own experiences and observing and/or recounting the experiences of others. To achieve these objectives, teachers are asked to participate in a 9-hour initial training workshop and 2-month support group meetings, with bi-weekly meetings of about 60 minutes. The training, handbook, and supervision have been programmed to protect the integrity of the project and to ensure the quality of implementation. ​

Lo scopo del seguente elaborato è di illustrare il fenomeno del bullismo scolastico che si verifica tra coetanei, per giungere a comprendere una problematica nuova, il bullismo tra insegnante-studenti. Nel corso della trattazione, il bullismo tra pari, divenuto un ricercato oggetto di studio negli ultimi quarant'anni, è stato analizzato assumendo la prospettiva degli insegnanti e, di fatto, è finito per mettere al centro proprio questa professione. La comprensione delle dinamiche, che intercorrono nella vittimizzazione tra pari, permette di dare un volto al bullismo che sempre più spesso subiscono gli insegnanti per mano dei propri studenti. Bullismo scolastico, quando il target sono i docenti è stato ideato con lo scopo di definire un percorso di formazione destinato agli insegnanti di scuole medie per fornire una comprensione olistica del fenomeno e linee guida che si preoccupino di aiutare gli insegnanti a costruire un clima di classe positivo e privo di abusi e violenza. Gli obiettivi del programma sono di (1) far acquisire ai partecipanti una maggiore consapevolezza del fenomeno e della sua gravità; (2) incoraggiare all'importanza di instaurare un rapporto positivo e interessato con gli studenti; (3) far luce sull'efficacia di adottare uno stile educativo di tipo autorevole, in modo da migliorare le pratiche di gestione di classe; (4) promuovere il senso di efficacia di ciascun partecipante attraverso la condivisione delle proprie esperienze e l'osservazione e/o il racconto dell'esperienza degli altri. Per raggiungere questi obiettivi gli insegnanti sono chiamati a partecipare a un workshop di formazione iniziale della durata di 9 ore e a incontri in un gruppo di supporto della durata di 2 mesi, con incontri bisettimanali di circa 60 minuti. La formazione, il manuale, e la supervisione sono stati programmati al fine di tutelare l'integrità del progetto e di assicurare la qualità dell'implementazione. ​

BULLISMO SCOLASTICO E STUDENT BULLYING OF TEACHERS. PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI

SORBA, ALESSIA
2019/2020

Abstract

Lo scopo del seguente elaborato è di illustrare il fenomeno del bullismo scolastico che si verifica tra coetanei, per giungere a comprendere una problematica nuova, il bullismo tra insegnante-studenti. Nel corso della trattazione, il bullismo tra pari, divenuto un ricercato oggetto di studio negli ultimi quarant'anni, è stato analizzato assumendo la prospettiva degli insegnanti e, di fatto, è finito per mettere al centro proprio questa professione. La comprensione delle dinamiche, che intercorrono nella vittimizzazione tra pari, permette di dare un volto al bullismo che sempre più spesso subiscono gli insegnanti per mano dei propri studenti. Bullismo scolastico, quando il target sono i docenti è stato ideato con lo scopo di definire un percorso di formazione destinato agli insegnanti di scuole medie per fornire una comprensione olistica del fenomeno e linee guida che si preoccupino di aiutare gli insegnanti a costruire un clima di classe positivo e privo di abusi e violenza. Gli obiettivi del programma sono di (1) far acquisire ai partecipanti una maggiore consapevolezza del fenomeno e della sua gravità; (2) incoraggiare all'importanza di instaurare un rapporto positivo e interessato con gli studenti; (3) far luce sull'efficacia di adottare uno stile educativo di tipo autorevole, in modo da migliorare le pratiche di gestione di classe; (4) promuovere il senso di efficacia di ciascun partecipante attraverso la condivisione delle proprie esperienze e l'osservazione e/o il racconto dell'esperienza degli altri. Per raggiungere questi obiettivi gli insegnanti sono chiamati a partecipare a un workshop di formazione iniziale della durata di 9 ore e a incontri in un gruppo di supporto della durata di 2 mesi, con incontri bisettimanali di circa 60 minuti. La formazione, il manuale, e la supervisione sono stati programmati al fine di tutelare l'integrità del progetto e di assicurare la qualità dell'implementazione. ​
ITA
The aim of the following paper is to illustrate the phenomenon of school bullying that occurs between peers, in order to understand a new problem, teacher-student bullying. In the course of the discussion, school bullying, which has become a sought-after subject of study over the last forty years, has been analysed taking the perspective of teachers and, in fact, ended up focusing precisely on this profession. An understanding of the dynamics of peer victimisation enables us to put a face to the bullying that teachers increasingly suffer by their students. Bullismo scolastico, quando il target sono i docenti is designed with the aim of defining a training path for middle school teachers to provide a holistic understanding of the phenomenon and guidelines to help teachers build a positive school climate free of abuse and violence. The objectives of the programme are (1) to raise participants' awareness of the phenomenon and its severity; (2) to encourage the importance of establishing a positive and interested relationship with students; (3) to shed light on the effectiveness of adopting an authoritative style of education so as to improve class management practices; (4) to promote each participant's sense of effectiveness through sharing their own experiences and observing and/or recounting the experiences of others. To achieve these objectives, teachers are asked to participate in a 9-hour initial training workshop and 2-month support group meetings, with bi-weekly meetings of about 60 minutes. The training, handbook, and supervision have been programmed to protect the integrity of the project and to ensure the quality of implementation. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805231_sorba.tesimagistralebullismoscolasticoestudentbullyingofteachers..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103463