La partecipazione sportiva è il garante del movimento sportivo. Con questo termine si sta a indicare un processo indefinito, poiché la sua durata varia a seconda dell'individuo, di adesione del singolo all'attività sportiva. Il grado di adesione può essere influenzato da un'ampia gamma di fattori che condizionano l'atleta e lo sviluppo della sua “carriera”, intesa non unicamente in senso professionistico. Ad esempio, l'ambiente societario, i comportamenti dei compagni, degli allenatori, le metodiche di allenamento, le aspettative e le intenzioni dei genitori, oltre che quelle dell'atleta stesso, le sue competenze in ambito motorio, rappresentano variabili che indirizzano la partecipazione sportiva di ogni atleta in erba. Tuttavia, in questo spettro di possibilità si possono individuare due estremi: il burnout sportivo come espressione dell'esaurimento totale del ragazzo a causa del coinvolgimento sportivo oltremodo ossessivo e le disposizioni motivazionali come risorsa genuina di passione sportiva. Attraverso la discussione di queste condizioni, l'obiettivo è quello di fornire innanzitutto i dettagli delle diverse tipologie di sviluppo della partecipazione sportiva e successivamente confutare e scoraggiare pratiche pericolose per la salute degli atleti e sottolineare l'importanza dell'infondere motivazione come presupposto base di ogni tecnica di allenamento.
Il Burnout sportivo e la motivazione: gli estremi della partecipazione sportiva
GIRAUDO, PIETRO
2019/2020
Abstract
La partecipazione sportiva è il garante del movimento sportivo. Con questo termine si sta a indicare un processo indefinito, poiché la sua durata varia a seconda dell'individuo, di adesione del singolo all'attività sportiva. Il grado di adesione può essere influenzato da un'ampia gamma di fattori che condizionano l'atleta e lo sviluppo della sua “carriera”, intesa non unicamente in senso professionistico. Ad esempio, l'ambiente societario, i comportamenti dei compagni, degli allenatori, le metodiche di allenamento, le aspettative e le intenzioni dei genitori, oltre che quelle dell'atleta stesso, le sue competenze in ambito motorio, rappresentano variabili che indirizzano la partecipazione sportiva di ogni atleta in erba. Tuttavia, in questo spettro di possibilità si possono individuare due estremi: il burnout sportivo come espressione dell'esaurimento totale del ragazzo a causa del coinvolgimento sportivo oltremodo ossessivo e le disposizioni motivazionali come risorsa genuina di passione sportiva. Attraverso la discussione di queste condizioni, l'obiettivo è quello di fornire innanzitutto i dettagli delle diverse tipologie di sviluppo della partecipazione sportiva e successivamente confutare e scoraggiare pratiche pericolose per la salute degli atleti e sottolineare l'importanza dell'infondere motivazione come presupposto base di ogni tecnica di allenamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867923_tesisuism2020giraudo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103461