Nel presente lavoro di tesi sono stati formulati due shampoo solidi: un syndet, ovvero uno shampoo solido costituito da tensioattivi sintetici e ingredienti di origine naturale, compressi a mano, e uno shampoo solido naturale all'olio extra vergine di oliva. Sono stati progettati questi due prodotti in quanto la richiesta di mercato è sempre più ampia ed è stato utilizzato un confezionamento idoneo a ridurre l'utilizzo di plastiche. Infatti, sono due prodotti sostenibili perché gli imballaggi sono costituiti non da plastiche, ma da carta. Inoltre, sono due prodotti innovativi dal punto di vista tecnologico e funzionale. Infine, si tratta di prodotti legati al territorio. Infatti, i cosmetici in questione sono entrambi prodotti con oli vegetali e oli essenziali del territorio Piemontese quali, ad esempio, l'olio essenziale di Menta di Racconigi. Lo scopo era di formulare due prodotti che avessero queste caratteristiche e, in seguito al lavoro di ricerca e sviluppo per la formulazione di questi shampoo, sono state valutate le caratteristiche di ognuno da alcuni volontari tramite dei test di gradimento chiamati Consumer test. I risultati sono stati valutati in modo comparato tra le due formulazioni e in modo anonimo. Essi sono stati esaustivi: il syndet ha ottenuto valori decisamente più alti in termini di lucentezza, morbidezza e pettinabilità per cui è risultato più gradevole. Lo shampoo solido naturale invece è risultato più piacevole in termini di schiumosità, cremosità e viscosità. Nonostante lo shampoo solido naturale fosse certificabile Bio, più versatile e più naturale è risultato meno gradevole per i volontari probabilmente perché alla fine del lavaggio del capello esso risultava “lappato” e lasciava sulle mani una sensazione di untuosità a causa della presenza dell'olio di oliva. Il syndet invece è risultato di ottima efficacia e molto gradevole alla fine del lavaggio.
Lo shampoo solido: innovazione e territorialità con una prospettiva di sostenibilità.
PIACENZA, ILARIA
2018/2019
Abstract
Nel presente lavoro di tesi sono stati formulati due shampoo solidi: un syndet, ovvero uno shampoo solido costituito da tensioattivi sintetici e ingredienti di origine naturale, compressi a mano, e uno shampoo solido naturale all'olio extra vergine di oliva. Sono stati progettati questi due prodotti in quanto la richiesta di mercato è sempre più ampia ed è stato utilizzato un confezionamento idoneo a ridurre l'utilizzo di plastiche. Infatti, sono due prodotti sostenibili perché gli imballaggi sono costituiti non da plastiche, ma da carta. Inoltre, sono due prodotti innovativi dal punto di vista tecnologico e funzionale. Infine, si tratta di prodotti legati al territorio. Infatti, i cosmetici in questione sono entrambi prodotti con oli vegetali e oli essenziali del territorio Piemontese quali, ad esempio, l'olio essenziale di Menta di Racconigi. Lo scopo era di formulare due prodotti che avessero queste caratteristiche e, in seguito al lavoro di ricerca e sviluppo per la formulazione di questi shampoo, sono state valutate le caratteristiche di ognuno da alcuni volontari tramite dei test di gradimento chiamati Consumer test. I risultati sono stati valutati in modo comparato tra le due formulazioni e in modo anonimo. Essi sono stati esaustivi: il syndet ha ottenuto valori decisamente più alti in termini di lucentezza, morbidezza e pettinabilità per cui è risultato più gradevole. Lo shampoo solido naturale invece è risultato più piacevole in termini di schiumosità, cremosità e viscosità. Nonostante lo shampoo solido naturale fosse certificabile Bio, più versatile e più naturale è risultato meno gradevole per i volontari probabilmente perché alla fine del lavaggio del capello esso risultava “lappato” e lasciava sulle mani una sensazione di untuosità a causa della presenza dell'olio di oliva. Il syndet invece è risultato di ottima efficacia e molto gradevole alla fine del lavaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841592_tesi_piacenza_ilaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
50.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
50.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103424