In questa tesi di laurea è stato approfondito il tema del benessere animale attraverso una valutazione degli aspetti più critici dell'allevamento avicolo con l'ipotesi che attraverso gli arricchimenti ambientali sia possibile migliorare le condizioni delle galline ovaiole e diminuire l'aggressività. In supporto alla tesi, la ricerca sperimentale ha indagato gli effetti dell'utilizzo di insetti vivi sul benessere degli animali, attraverso lo studio comportamentale e le analisi del piumaggio. Un totale di 169 galline ovaiole di razza Bionda Piemontese e Bianca di Saluzzo sono state divise in due gruppi omogenei ed alimentate per sedici settimane con due diverse diete: HI – mangime classico + larve vive di Hermetia illucens; C – mangime classico. Attraverso le videoregistrazioni effettuate prima e durante l'assunzione del cibo sono stati catalogati i comportamenti individuali, tenendo conto del trattamento sperimentale, della razza e dei periodi di tempo. In linea con le ipotesi, l'aggressività è risultata minore (P < 0,05) nel gruppo HI e persino le interazioni sociali sono comparse con frequenza maggiore all'interno del gruppo (P < 0,05), fornendo un'ipotesi di correlazione da indagare in studi futuri. Il benessere dei soggetti è stato testato attraverso i comportamenti specie-specifici del graffio a terra, il bagno di polvere e lo stretching, nessuno dei quali ha mostrato effetti negativi dovuti al trattamento. L'arricchimento ambientale ha dimostrato risultati efficaci all'interno dell'allevamento nell'incrementare il benessere delle galline ovaiole attraverso una ridotta aggressività, ma ulteriori studi sono stati proposti per migliorare altri aspetti critici dell'allevamento avicolo.
Benessere animale nelle galline ovaiole: impiego di un arricchimento ambientale
BEGOTTO, CAMILLA
2018/2019
Abstract
In questa tesi di laurea è stato approfondito il tema del benessere animale attraverso una valutazione degli aspetti più critici dell'allevamento avicolo con l'ipotesi che attraverso gli arricchimenti ambientali sia possibile migliorare le condizioni delle galline ovaiole e diminuire l'aggressività. In supporto alla tesi, la ricerca sperimentale ha indagato gli effetti dell'utilizzo di insetti vivi sul benessere degli animali, attraverso lo studio comportamentale e le analisi del piumaggio. Un totale di 169 galline ovaiole di razza Bionda Piemontese e Bianca di Saluzzo sono state divise in due gruppi omogenei ed alimentate per sedici settimane con due diverse diete: HI – mangime classico + larve vive di Hermetia illucens; C – mangime classico. Attraverso le videoregistrazioni effettuate prima e durante l'assunzione del cibo sono stati catalogati i comportamenti individuali, tenendo conto del trattamento sperimentale, della razza e dei periodi di tempo. In linea con le ipotesi, l'aggressività è risultata minore (P < 0,05) nel gruppo HI e persino le interazioni sociali sono comparse con frequenza maggiore all'interno del gruppo (P < 0,05), fornendo un'ipotesi di correlazione da indagare in studi futuri. Il benessere dei soggetti è stato testato attraverso i comportamenti specie-specifici del graffio a terra, il bagno di polvere e lo stretching, nessuno dei quali ha mostrato effetti negativi dovuti al trattamento. L'arricchimento ambientale ha dimostrato risultati efficaci all'interno dell'allevamento nell'incrementare il benessere delle galline ovaiole attraverso una ridotta aggressività, ma ulteriori studi sono stati proposti per migliorare altri aspetti critici dell'allevamento avicolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875700_tesi_camillabegotto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103417