This contribution investigates the didactic potentialities offered by Cubetto, a programmable robot, for the development of spatial skills in children, through experimentation conducted in a kindergarten. The theoretical framework of reference includes three authors: Liliane Lurçat, who analyzes the modalities of projection of the child's body pattern in the relationship with the object; the Vygotskian perspective, which offers an interesting view of infant cognitive development through the concepts of "internalization" and "proximal development zone"; finally Maria Giuseppina Bartolini Bussi, who with the theory of semiotic mediation allows to interpret Cubetto as a mediation artifact in the process of teaching and learning. Through the analysis of children's video recordings and protocols, the evolution of the use of spatial reference systems is discussed, alongside orientation and localization skills.​

La tesi discute le potenzialità didattiche offerte da Cubetto, un robot programmabile, per lo sviluppo delle competenze spaziali nei bambini, attraverso una sperimentazione condotta in una scuola dell'infanzia. Il quadro teorico di riferimento include tre autori: Liliane Lurçat, che analizza le modalità di proiezione dello schema corporeo del bambino nel rapporto con l'oggetto; la prospettiva vygotskiana, che offre una visione interessante dello sviluppo cognitivo infantile attraverso i concetti di “interiorizzazione” e di “zona di sviluppo prossimale”; infine Maria Giuseppina Bartolini Bussi, che con la Teoria della mediazione semiotica consente di interpretare Cubetto quale artefatto di mediazione nel processo di insegnamento apprendimento. Attraverso l'analisi delle videoregistrazioni e dei protocolli dei bambini si discute l'evoluzione dell'uso dei sistemi di riferimento spaziale, accanto alle capacità di orientamento e di localizzazione. ​

Alla scoperta dello spazio con Cubetto: attività di coding nella scuola dell'infanzia

FINOCCHIO, CLAUDIA
2018/2019

Abstract

La tesi discute le potenzialità didattiche offerte da Cubetto, un robot programmabile, per lo sviluppo delle competenze spaziali nei bambini, attraverso una sperimentazione condotta in una scuola dell'infanzia. Il quadro teorico di riferimento include tre autori: Liliane Lurçat, che analizza le modalità di proiezione dello schema corporeo del bambino nel rapporto con l'oggetto; la prospettiva vygotskiana, che offre una visione interessante dello sviluppo cognitivo infantile attraverso i concetti di “interiorizzazione” e di “zona di sviluppo prossimale”; infine Maria Giuseppina Bartolini Bussi, che con la Teoria della mediazione semiotica consente di interpretare Cubetto quale artefatto di mediazione nel processo di insegnamento apprendimento. Attraverso l'analisi delle videoregistrazioni e dei protocolli dei bambini si discute l'evoluzione dell'uso dei sistemi di riferimento spaziale, accanto alle capacità di orientamento e di localizzazione. ​
ITA
This contribution investigates the didactic potentialities offered by Cubetto, a programmable robot, for the development of spatial skills in children, through experimentation conducted in a kindergarten. The theoretical framework of reference includes three authors: Liliane Lurçat, who analyzes the modalities of projection of the child's body pattern in the relationship with the object; the Vygotskian perspective, which offers an interesting view of infant cognitive development through the concepts of "internalization" and "proximal development zone"; finally Maria Giuseppina Bartolini Bussi, who with the theory of semiotic mediation allows to interpret Cubetto as a mediation artifact in the process of teaching and learning. Through the analysis of children's video recordings and protocols, the evolution of the use of spatial reference systems is discussed, alongside orientation and localization skills.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
280355_tesifinocchioclaudia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.32 MB
Formato Adobe PDF
5.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103371