The new communication model based on ICT is changing radically strategies for memory conservation and popularization: digital archives possess an immaterial dimension which is new and completely different from the idea that culture has to be bonded to a physical object, although the logics of conservation and popularization that enliven digital archives are still those of their correspondent physical ones; new and additional functions are simply added to them, especially the re-launching of contents and, thanks to the Internet, spreading them and saving them from the oblivion. The website project "Il mondo di Gloria" joins this subject exactly as an attempt to endow the immense photographic archives of the photographer Gloria Lunel (about 45.000 including color photographs, black and white prints, film-tests and color prints) with new life, which were recovered by her daughter a few years ago and are deposited now in Turin Cinema Museum. In addition to evident purpose of conserving this capital, the newly founded Association "Glora Lunel" wants to promote a solution that provides wider fruition of photographs, offering the possibility of visualizing and researching them online. To provide the preliminary visibility to the photographs and the activities to be organized, it is necessary for the Association to possess a dedicate web environment which does not limit the knowledge of the capital to some specialists and a few consumers, but offers to wider public the basic information about the existence of the capital, its characteristics, and the quality of the objects that compose it. The photographic capital was digitalized, catalogued and finally made into metadata through standard MAG (Metadati Amministrativi e Gestionali); the subsequent phase, which is the object of this thesis, looked into the construction of a 1.0 version website using CMS Wordpress. This website presents a gallery with hundreds of tagged photos, the heart of the project, divided according to themes and are able to be searched through a little built-in search engine and tag cloud. It contains some basic information about the photographer Gloria Lunel's life and work and the Association, besides the news and helpful information of current events. After a first introduction to the photographer Gloria Lunel's figure, having the elaborated present work of the Association's objective and website's mission and requirements, metadata production standard used for photos is analyzed with the resulting XML scheme described in details; through these analyses, tags attached to the photographs which were put on the website in design phase, were identified. The central chapter introduces a "technical manual" that contains the principals of information architecture, accessibility and usability with which the website was designed and built, besides the best practices analyzed. Then there is the description, step by step, of the design and the practical development of the website "Gloria's world", from the first phases of choosing CMS, to the goals to reach.
Il nuovo modello di comunicazione basato sulle ICT cambia radicalmente le strategie della conservazione e della divulgazione della memoria: gli archivi digitali hanno una dimensione immateriale, nuova e completamente diversa dall'idea che vede la cultura legata necessariamente ad un oggetto fisico, ma le logiche conservative e divulgative che animano gli archivi digitali sono le stesse dei loro corrispondenti fisici; semplicemente essi vi aggiungono nuove e ulteriori funzioni e in particolare permettono di rilanciare i contenuti e diffonderli maggiormente grazie all'ausilio della rete Internet, salvandoli dall'oblio. Il progetto del sito web ¿Il Mondo di Gloria¿ si inserisce in questo discorso proprio come un tentativo di donare nuova vita all'immenso archivio fotografico (circa 45.000 tra fotocolor, stampe bianco e nero, provini e stampe a colori) della fotografa Gloria Lunel, ritrovato alcuni anni fa dalla figlia e oggi in deposito al Museo del Cinema di Torino. Oltre all'evidente obiettivo legato alla conservazione fisica del fondo, la neocostituita Associazione ¿Gloria Lunel¿ si vuole fare promotrice di una soluzione che permetta la fruizione delle fotografie su più su larga scala, con la possibilità di essere visualizzate e ricercate online. Per dare una prima parentesi di visibilità alle fotografie e alle attività che verranno organizzate, l'Associazione ha quindi la necessità di possedere un ambiente web dedicato, che non limiti la conoscenza del fondo ad un pubblico di specialisti o di pochi fruitori ma che offra ad un pubblico più vasto l'informazione di base circa l'esistenza del fondo, le sue caratteristiche, la qualità degli oggetti che lo compongono. Il fondo fotografico è stato digitalizzato, catalogato e infine meta-datato tramite standard MAG (Metadati Amministrativi e Gestionali); la fase successiva, oggetto di questa tesi, ha visto poi la costruzione di un sito web nella sua versione 1.0 utilizzando il CMS Wordpress. Il sito presenta una galleria di un centinaio di foto taggate, il cuore del progetto, divise per tematiche e ricercabili tramite un piccolo motore di ricerca interno e tramite tag cloud. Contiene inoltre alcune informazioni di base sulla vita e il lavoro della fotografa Gloria Lunel e sull'Associazione stessa, oltre che news e informazioni utili sugli eventi in corso. Nel presente elaborato, dopo una prima introduzione sulla figura della fotografa Gloria Lunel, sugli obiettivi dell'Associazione e sulla mission e i requisiti del sito web, è stato analizzato lo standard di meta-datazione utilizzato per le foto e descritto nei dettagli lo schema XML risultante; attraverso quest'analisi sono quindi stati individuati i tag che sono stati applicati in fase di progetto alle fotografie inserite nel sito. Il capitolo centrale presenta un ¿manuale tecnico¿ che contiene i principi di architettura dell'informazione, accessibilità e usabilità con i quali il sito è stato progettato e costruito, oltre che le best practices analizzate. Si arriva poi alla descrizione, passo dopo passo, della progettazione e dello sviluppo pratico del sito web ¿Il mondo di Gloria¿, dalle prime fasi di scelta del CMS da utilizzare fino agli obiettivi ancora da raggiungere.
Comunicare storie fotografiche: progettazione e sviluppo di un sito web per l'archivio Gloria Lunel
MONTANARO, ALICE
2014/2015
Abstract
Il nuovo modello di comunicazione basato sulle ICT cambia radicalmente le strategie della conservazione e della divulgazione della memoria: gli archivi digitali hanno una dimensione immateriale, nuova e completamente diversa dall'idea che vede la cultura legata necessariamente ad un oggetto fisico, ma le logiche conservative e divulgative che animano gli archivi digitali sono le stesse dei loro corrispondenti fisici; semplicemente essi vi aggiungono nuove e ulteriori funzioni e in particolare permettono di rilanciare i contenuti e diffonderli maggiormente grazie all'ausilio della rete Internet, salvandoli dall'oblio. Il progetto del sito web ¿Il Mondo di Gloria¿ si inserisce in questo discorso proprio come un tentativo di donare nuova vita all'immenso archivio fotografico (circa 45.000 tra fotocolor, stampe bianco e nero, provini e stampe a colori) della fotografa Gloria Lunel, ritrovato alcuni anni fa dalla figlia e oggi in deposito al Museo del Cinema di Torino. Oltre all'evidente obiettivo legato alla conservazione fisica del fondo, la neocostituita Associazione ¿Gloria Lunel¿ si vuole fare promotrice di una soluzione che permetta la fruizione delle fotografie su più su larga scala, con la possibilità di essere visualizzate e ricercate online. Per dare una prima parentesi di visibilità alle fotografie e alle attività che verranno organizzate, l'Associazione ha quindi la necessità di possedere un ambiente web dedicato, che non limiti la conoscenza del fondo ad un pubblico di specialisti o di pochi fruitori ma che offra ad un pubblico più vasto l'informazione di base circa l'esistenza del fondo, le sue caratteristiche, la qualità degli oggetti che lo compongono. Il fondo fotografico è stato digitalizzato, catalogato e infine meta-datato tramite standard MAG (Metadati Amministrativi e Gestionali); la fase successiva, oggetto di questa tesi, ha visto poi la costruzione di un sito web nella sua versione 1.0 utilizzando il CMS Wordpress. Il sito presenta una galleria di un centinaio di foto taggate, il cuore del progetto, divise per tematiche e ricercabili tramite un piccolo motore di ricerca interno e tramite tag cloud. Contiene inoltre alcune informazioni di base sulla vita e il lavoro della fotografa Gloria Lunel e sull'Associazione stessa, oltre che news e informazioni utili sugli eventi in corso. Nel presente elaborato, dopo una prima introduzione sulla figura della fotografa Gloria Lunel, sugli obiettivi dell'Associazione e sulla mission e i requisiti del sito web, è stato analizzato lo standard di meta-datazione utilizzato per le foto e descritto nei dettagli lo schema XML risultante; attraverso quest'analisi sono quindi stati individuati i tag che sono stati applicati in fase di progetto alle fotografie inserite nel sito. Il capitolo centrale presenta un ¿manuale tecnico¿ che contiene i principi di architettura dell'informazione, accessibilità e usabilità con i quali il sito è stato progettato e costruito, oltre che le best practices analizzate. Si arriva poi alla descrizione, passo dopo passo, della progettazione e dello sviluppo pratico del sito web ¿Il mondo di Gloria¿, dalle prime fasi di scelta del CMS da utilizzare fino agli obiettivi ancora da raggiungere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325032_tesimontanaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
17.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10337