Il presente elaborato di tesi ha l'obiettivo di mettere in luce nuove forme di devianza giovanile che negli ultimi tempi si sono sviluppate ed hanno anche avuto una risonanza maggiore grazie allo sviluppo e all'incremento dell'utilizzo di internet. Sempre di più si sente parlare di giovani che mettono in pericolo la propria salute, in alcuni casi anche la propria vita; c'è chi lo fa per attirare attenzione, chi per mostrare a tutti di avere coraggio e controllo sulla situazione, chi per essere accettato all'interno del gruppo dei pari. Qualunque sia la motivazione va sottolineato che questi ragazzi sono disposti a tutto pur di farsi notare e poco importa se superare un certo limite può portare a delle conseguenze disastrose e a volte irreversibili. Diversi sono anche i comportamenti che possono mettere a rischio il benessere dell'adolescente, ma in questo lavoro si analizzeranno nello specifico tre fenomeni che negli ultimi anni si stanno diffondendo rapidamente, cercando di affrontare l'argomento con un'attenzione e una sensibilità particolare data la difficoltà e l'attuale diffidenza nel riconoscerli ed accettarli. Nello specifico si parlerà di Social Challenge, Blue Whale e Fenomeno Hikikomori, in cui verranno analizzate origini, caratteristiche ed interpretazioni, soprattutto dal punto di vista sociologico. Nella nostra epoca, caratterizzata da rapide trasformazioni e da una serie crescente di difficoltà, i punti di riferimento sono labili o risultano assenti. La conseguenza è che anziché fornire ai ragazzi regole, punti di riferimento stabili e coerenti con quelli che sono i loro bisogni e desideri, spesso la società sceglie il modo più avventato per elaborare la “pratica” con varie etichette, senza rendersi conto che in realtà questi ragazzi sono solo il prodotto della deresponsabilizzazione attuata dalla società stessa. Questo atteggiamento da parte degli adulti e più in generale da parte della società non fa altro che ignorare che la fisiologia umana e quindi la salute, dipendono dalle relazioni sociali; relazioni stabili e presenti nel mondo reale.
Adolescenze estreme: nuove forme di devianza giovanile
CITTADINI, GRETA
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato di tesi ha l'obiettivo di mettere in luce nuove forme di devianza giovanile che negli ultimi tempi si sono sviluppate ed hanno anche avuto una risonanza maggiore grazie allo sviluppo e all'incremento dell'utilizzo di internet. Sempre di più si sente parlare di giovani che mettono in pericolo la propria salute, in alcuni casi anche la propria vita; c'è chi lo fa per attirare attenzione, chi per mostrare a tutti di avere coraggio e controllo sulla situazione, chi per essere accettato all'interno del gruppo dei pari. Qualunque sia la motivazione va sottolineato che questi ragazzi sono disposti a tutto pur di farsi notare e poco importa se superare un certo limite può portare a delle conseguenze disastrose e a volte irreversibili. Diversi sono anche i comportamenti che possono mettere a rischio il benessere dell'adolescente, ma in questo lavoro si analizzeranno nello specifico tre fenomeni che negli ultimi anni si stanno diffondendo rapidamente, cercando di affrontare l'argomento con un'attenzione e una sensibilità particolare data la difficoltà e l'attuale diffidenza nel riconoscerli ed accettarli. Nello specifico si parlerà di Social Challenge, Blue Whale e Fenomeno Hikikomori, in cui verranno analizzate origini, caratteristiche ed interpretazioni, soprattutto dal punto di vista sociologico. Nella nostra epoca, caratterizzata da rapide trasformazioni e da una serie crescente di difficoltà, i punti di riferimento sono labili o risultano assenti. La conseguenza è che anziché fornire ai ragazzi regole, punti di riferimento stabili e coerenti con quelli che sono i loro bisogni e desideri, spesso la società sceglie il modo più avventato per elaborare la “pratica” con varie etichette, senza rendersi conto che in realtà questi ragazzi sono solo il prodotto della deresponsabilizzazione attuata dalla società stessa. Questo atteggiamento da parte degli adulti e più in generale da parte della società non fa altro che ignorare che la fisiologia umana e quindi la salute, dipendono dalle relazioni sociali; relazioni stabili e presenti nel mondo reale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873164_tesicittadinigreta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
919.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
919.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103344