Il presente elaborato nasce dal personale interesse nei confronti di quello che è il panorama politico italiano, le sue varie sfaccettature, il suo percorso storico ed i vari cambiamenti che lo hanno contraddistinto sino ai nostri giorni. Ci si è voluti soffermare, dopo una prima generale ricognizione riguardante i partiti politici, i diversi modelli e le differenti funzioni attribuibili a questi ultimi, sulla sinistra italiana. Per questioni di tempo e spazio si è scelto come punto di partenza la nascita del Partito Comunista Italiano (PCI), il più grande partito rosso dell'intera Europa occidentale, fondato nel lontano 1921. Da quì, si è tentato di strutturare un percorso storico/cronologico al fine di indagare quelle che sono state le varie trasformazioni interne subite dal partito sino alla sua evoluzione nell'ancora attuale Partito Democratico (PD). Su quest'ultima coalizione di centro-sinistra è stata incentrata l'ultima parte del lavoro, dalle origini allo strumento delle primarie, tanto caro alla sinistra italiana, per poi citare i due personaggi di punta che hanno rappresentato il PD negli ultimi anni, Pierluigi Bersani e Matteo Renzi. In conclusione, un piccolo spunto di riflessione sui risultati delle elezioni europee tenutesi nel maggio del 2019 e uno sguardo all'attualità.
MODELLI DI PARTITO POLITICO. DAL PCI AL PD E OLTRE.
POSA, SIMONE
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato nasce dal personale interesse nei confronti di quello che è il panorama politico italiano, le sue varie sfaccettature, il suo percorso storico ed i vari cambiamenti che lo hanno contraddistinto sino ai nostri giorni. Ci si è voluti soffermare, dopo una prima generale ricognizione riguardante i partiti politici, i diversi modelli e le differenti funzioni attribuibili a questi ultimi, sulla sinistra italiana. Per questioni di tempo e spazio si è scelto come punto di partenza la nascita del Partito Comunista Italiano (PCI), il più grande partito rosso dell'intera Europa occidentale, fondato nel lontano 1921. Da quì, si è tentato di strutturare un percorso storico/cronologico al fine di indagare quelle che sono state le varie trasformazioni interne subite dal partito sino alla sua evoluzione nell'ancora attuale Partito Democratico (PD). Su quest'ultima coalizione di centro-sinistra è stata incentrata l'ultima parte del lavoro, dalle origini allo strumento delle primarie, tanto caro alla sinistra italiana, per poi citare i due personaggi di punta che hanno rappresentato il PD negli ultimi anni, Pierluigi Bersani e Matteo Renzi. In conclusione, un piccolo spunto di riflessione sui risultati delle elezioni europee tenutesi nel maggio del 2019 e uno sguardo all'attualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797585_tesicompletasimoneposa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
461.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
461.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103337