The Italian Public Administration in recent years has been called to adopt changes that very often clash with traditions, cultures, roles and professionalism consolidated over time. The reformist interventions that have affected the public administration since the 1990s are characterized by the logic of New Public Management, an Anglo-Saxon theory that promotes the application to the public machine of the instruments of the private sector. The increasing levels of complexity and innovation of the P.A. require a strong specialization of the staff that needs to be evaluated on performance and skills. This study aims to describe and analyse all the reorganisation and restructuring processes that have taken place within the public administration in order to pursue the objectives of efficiency, effectiveness and cost-effectiveness based on public activity. In the first chapter talks about the evolution of public employment legislation . The research work continues by analysing the period of reforms characterized by interventions of change implemented both with cross-cutting cuts and with forms of managerial innovation. Then the study focuses on the contents of the main legislative interventions, the Brunetta reform, (d.lgs. 150/2009), and the Madia reform, (L. 124/2015). The research concludes with an empirical analysis of the implementation of the reform in two Cities , Settimo Torinese e Brandizzo.

La Pubblica Amministrazione italiana in questi ultimi anni è stata chiamata a adottare cambiamenti che si scontrano molto spesso con assetti strutturali, tradizioni, culture, ruoli e professionalità consolidati nel tempo. Gli interventi riformatori che hanno interessato la pubblica amministrazione, a partire dagli anni Novanta si caratterizzano per essere ispirati alla logica del New Public Management, teoria di stampo anglosassone che promuove l'applicazione alla macchina pubblica degli strumenti propri del settore privato. Il tema del cambiamento organizzativo nel settore pubblico appare da anni fondamentale di fronte alle mutate esigenze dei cittadini. I crescenti livelli di complessità, innovazione della P.A. necessitano infatti una forte specializzazione del personale che deve essere valutato sulle performance e sulle competenze. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di descrivere e analizzare l'insieme dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione avvenuti in seno alla pubblica amministrazione al fine di perseguire gli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità posti a base dell'attività pubblica. Nel primo capitolo si parla dell'evoluzione normativa sul pubblico impiego partendo dalla pubblicizzazione del rapporto di lavoro sino a giungere alla fase del cosiddetto processo di privatizzazione. Il lavoro di ricerca prosegue analizzando il periodo delle riforme caratterizzato da interventi di cambiamento attuati sia con tagli trasversali che con forme di innovazione manageriale. Lo studio, successivamente, si sofferma sui contenuti dei principali interventi legislativi, la riforma Brunetta, (d.lgs. 150/2009), e la riforma Madia, (legge delega 124/2015), diretti a modificare in maniera significativa i sistemi di programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche italiane. La ricerca si conclude con un'analisi empirica dell'implementazione della riforma in materia di criteri di valutazione del personale e performance presso l'ufficio risorse umane del Comune di Settimo Torinese e del Comune di Brandizzo. Si analizzerà, in particolare, il grado di adeguamento, alla Riforma Brunetta rivista dal d.lgs. n. 74/2017, dei documenti (output) del ciclo di gestione della performance redatti dagli Enti locali esaminati. Si evidenzieranno le eventuali difficoltà attuative incontrate dagli uffici. Si raccoglieranno i suggerimenti da parte di coloro che sono chiamati nel processo di implementazione.

DALLA RIFORMA BRUNETTA ALLA RIFORMA MADIA IL CICLO DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NELLE P.A.

NOCELLI, NICOLETTA
2018/2019

Abstract

La Pubblica Amministrazione italiana in questi ultimi anni è stata chiamata a adottare cambiamenti che si scontrano molto spesso con assetti strutturali, tradizioni, culture, ruoli e professionalità consolidati nel tempo. Gli interventi riformatori che hanno interessato la pubblica amministrazione, a partire dagli anni Novanta si caratterizzano per essere ispirati alla logica del New Public Management, teoria di stampo anglosassone che promuove l'applicazione alla macchina pubblica degli strumenti propri del settore privato. Il tema del cambiamento organizzativo nel settore pubblico appare da anni fondamentale di fronte alle mutate esigenze dei cittadini. I crescenti livelli di complessità, innovazione della P.A. necessitano infatti una forte specializzazione del personale che deve essere valutato sulle performance e sulle competenze. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di descrivere e analizzare l'insieme dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione avvenuti in seno alla pubblica amministrazione al fine di perseguire gli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità posti a base dell'attività pubblica. Nel primo capitolo si parla dell'evoluzione normativa sul pubblico impiego partendo dalla pubblicizzazione del rapporto di lavoro sino a giungere alla fase del cosiddetto processo di privatizzazione. Il lavoro di ricerca prosegue analizzando il periodo delle riforme caratterizzato da interventi di cambiamento attuati sia con tagli trasversali che con forme di innovazione manageriale. Lo studio, successivamente, si sofferma sui contenuti dei principali interventi legislativi, la riforma Brunetta, (d.lgs. 150/2009), e la riforma Madia, (legge delega 124/2015), diretti a modificare in maniera significativa i sistemi di programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche italiane. La ricerca si conclude con un'analisi empirica dell'implementazione della riforma in materia di criteri di valutazione del personale e performance presso l'ufficio risorse umane del Comune di Settimo Torinese e del Comune di Brandizzo. Si analizzerà, in particolare, il grado di adeguamento, alla Riforma Brunetta rivista dal d.lgs. n. 74/2017, dei documenti (output) del ciclo di gestione della performance redatti dagli Enti locali esaminati. Si evidenzieranno le eventuali difficoltà attuative incontrate dagli uffici. Si raccoglieranno i suggerimenti da parte di coloro che sono chiamati nel processo di implementazione.
ITA
The Italian Public Administration in recent years has been called to adopt changes that very often clash with traditions, cultures, roles and professionalism consolidated over time. The reformist interventions that have affected the public administration since the 1990s are characterized by the logic of New Public Management, an Anglo-Saxon theory that promotes the application to the public machine of the instruments of the private sector. The increasing levels of complexity and innovation of the P.A. require a strong specialization of the staff that needs to be evaluated on performance and skills. This study aims to describe and analyse all the reorganisation and restructuring processes that have taken place within the public administration in order to pursue the objectives of efficiency, effectiveness and cost-effectiveness based on public activity. In the first chapter talks about the evolution of public employment legislation . The research work continues by analysing the period of reforms characterized by interventions of change implemented both with cross-cutting cuts and with forms of managerial innovation. Then the study focuses on the contents of the main legislative interventions, the Brunetta reform, (d.lgs. 150/2009), and the Madia reform, (L. 124/2015). The research concludes with an empirical analysis of the implementation of the reform in two Cities , Settimo Torinese e Brandizzo.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839114_tesinocellinicoletta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103334