All'interno di questo elaborato viene preso in esame il codice pergamenaceo E.IV.32, che, appartenuto in origine alla biblioteca dell'abbazia di Santa Maria di Staffarda, è oggi conservato presso la Biblioteca Nazionale di Torino. Il manoscritto, risalente al XII secolo, verga l'Apologeticus di Gregorius Nazianzenus, una silloge di orazioni tradotte in latino da Rufino d'Aquileia tra il 399 e il 400 a.C. Lo studio si articola in tre parti: il primo capitolo ricostruisce la storia del manoscritto, sulla base degli inventari in cui esso è menzionato, e fornisce notizie relative all'autore, Gregorio Nazianzeno, e al suo traduttore, Rufino d'Aquileia. Il secondo capitolo restituisce l'analisi codicologica, esaminando gli aspetti materiali del manoscritto. Nel terzo, infine, vengono descritti gli aspetti paleografici del codice, con particolar attenzione al tipo di scrittura e all'apparato paratestuale.
Il manoscritto E.IV.32 della Biblioteca Nazionale di Torino. Inquadratura catalografica, analisi codicologica e paleografica
SACCHI, PAOLA
2022/2023
Abstract
All'interno di questo elaborato viene preso in esame il codice pergamenaceo E.IV.32, che, appartenuto in origine alla biblioteca dell'abbazia di Santa Maria di Staffarda, è oggi conservato presso la Biblioteca Nazionale di Torino. Il manoscritto, risalente al XII secolo, verga l'Apologeticus di Gregorius Nazianzenus, una silloge di orazioni tradotte in latino da Rufino d'Aquileia tra il 399 e il 400 a.C. Lo studio si articola in tre parti: il primo capitolo ricostruisce la storia del manoscritto, sulla base degli inventari in cui esso è menzionato, e fornisce notizie relative all'autore, Gregorio Nazianzeno, e al suo traduttore, Rufino d'Aquileia. Il secondo capitolo restituisce l'analisi codicologica, esaminando gli aspetti materiali del manoscritto. Nel terzo, infine, vengono descritti gli aspetti paleografici del codice, con particolar attenzione al tipo di scrittura e all'apparato paratestuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
881567_ilmanoscrittoe.iv.32dellabibliotecanazionaleditorino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103283