La prima parte del mio lavoro vuole andar a trattare la teoria di Irving Fisher, il quale nella sua teoria dei debiti e della deflazione nella depressione, vuol spiegare i punti che portano ad una crisi economico-finanziaria (dove la situazione di partenza è un eccesso di indebitamento). Una volta analizzata e compresa questa teoria (quindi la nostra tesi) si andrà alla ricerca di un antitesi (in questo caso la critica di Pigou e la contro-critica di Tobin). La seconda parte del mio lavoro, vuole andare a richiamare Minsky, il quale costruisce una teoria del ciclo dove spiega anche come si origina il forte indebitamento da una situazione ¿normale¿. La decisione di voler trattare Minsky è perché riformula la teoria sulla deflazione da debito di Fisher. Infine, come terza e ultima parte del lavoro, si vuol rendere il tutto un po' più applicato visualizzando quindi gli indicatori relativi all'Europa confrontati con gli indicatori internazionali, riguardanti la crisi economico-finanziaria.

Fisher e la deflazione da debito

FERRAUTO, GIULIA
2014/2015

Abstract

La prima parte del mio lavoro vuole andar a trattare la teoria di Irving Fisher, il quale nella sua teoria dei debiti e della deflazione nella depressione, vuol spiegare i punti che portano ad una crisi economico-finanziaria (dove la situazione di partenza è un eccesso di indebitamento). Una volta analizzata e compresa questa teoria (quindi la nostra tesi) si andrà alla ricerca di un antitesi (in questo caso la critica di Pigou e la contro-critica di Tobin). La seconda parte del mio lavoro, vuole andare a richiamare Minsky, il quale costruisce una teoria del ciclo dove spiega anche come si origina il forte indebitamento da una situazione ¿normale¿. La decisione di voler trattare Minsky è perché riformula la teoria sulla deflazione da debito di Fisher. Infine, come terza e ultima parte del lavoro, si vuol rendere il tutto un po' più applicato visualizzando quindi gli indicatori relativi all'Europa confrontati con gli indicatori internazionali, riguardanti la crisi economico-finanziaria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765700_tesifishereladeflazionedadebito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10328