This work shows “Le Colline di Giuca”, an experiential educational park located in Baldissero d'Alba, in the province of Cuneo. “Le Colline di Giuca” works hosting school classes or groups of children of different age groups, guaranteeing them the opportunity to spend a day in the park. Otherwise, the park representatives themselves will carry out teaching activities in the classrooms of the comprehensive institutes. The project is built on the bases of Outdoor Education and is developed with the aim of allowing visiting children to have direct experiences in the natural environment of the park. Through the discovery of a path defined in eleven steps, distributed within a safe and equipped area, that re-educates the desire for nature and approaches it through the beauty of the territory that hosts the structure. The environment is therefore the first educator, offering numerous teachings and tools. Games and set-ups are all created in materials of natural origin and you approach them and the activities always respecting the times and needs of the child. Local flora and fauna, as well as the morphology of the area, with its hilly ascents and descents of the magnific Roero landscape, contribute to transmit continuous theoretical and concrete notions, allowing children to test their bodies while moving in the open air, to observe themselves in new situations and experience the resulting sociability with the peer group. “Le Colline di Giuca” combines learning and education in a natural and protected environment, which is therefore highly formative.

In questo lavoro si mostra la realtà de “Le Colline di Giuca”, parco didattico esperienziale situato a Baldissero d’Alba, in provincia di Cuneo. “Le Colline di Giuca” opera ospitando classi scolastiche o gruppi di bambini di differenti fasce di età, garantendo loro la possibilità di trascorrere una giornata nel parco. Diversamente, saranno gli stessi referenti del parco a svolgere attività didattica all’interno delle aule degli istituti comprensivi. Il progetto si fonda sulle basi dell’Outdoor Education e si sviluppa con l’intento di consentire ai bambini in visita di vivere esperienze dirette nell’ambiente naturale del parco. Attraverso la scoperta di un percorso definito in undici tappe, distribuite all’interno di un’area sicura ed attrezzata, si rieduca al desiderio di natura e ci si avvicina ad essa per mezzo della bellezza del territorio che ospita la struttura. L’ambiente è dunque il primo educatore, offrendo numerosi insegnamenti e strumenti. Giochi ed allestimenti sono tutti creati in materiali di origine naturale e ci si avvicina ad essi ed alle attività rispettando sempre i tempi del bambino. Flora e fauna locali, così come la morfologia del territorio, con le sue salite e le sue discese collinari dello splendido paesaggio del Roero, contribuiscono a trasmettere continue nozioni teoriche e concrete, permettendo ai bambini di mettere alla prova il proprio corpo nel movimento all’aria aperta, di osservare se stessi in situazioni nuove e sperimentare la socialità che ne deriva, con il gruppo dei pari. “Le Colline di Giuca” salda istruzione ed educazione in un ambiente naturale e protetto, che si rivela dunque altamente formativo.

L'Outdoor Education nella realtà del Parco Didattico Esperienziale "Le Colline di Giuca" di Baldissero d'Alba

BERTAGNOLI, ROBERTA
2022/2023

Abstract

In questo lavoro si mostra la realtà de “Le Colline di Giuca”, parco didattico esperienziale situato a Baldissero d’Alba, in provincia di Cuneo. “Le Colline di Giuca” opera ospitando classi scolastiche o gruppi di bambini di differenti fasce di età, garantendo loro la possibilità di trascorrere una giornata nel parco. Diversamente, saranno gli stessi referenti del parco a svolgere attività didattica all’interno delle aule degli istituti comprensivi. Il progetto si fonda sulle basi dell’Outdoor Education e si sviluppa con l’intento di consentire ai bambini in visita di vivere esperienze dirette nell’ambiente naturale del parco. Attraverso la scoperta di un percorso definito in undici tappe, distribuite all’interno di un’area sicura ed attrezzata, si rieduca al desiderio di natura e ci si avvicina ad essa per mezzo della bellezza del territorio che ospita la struttura. L’ambiente è dunque il primo educatore, offrendo numerosi insegnamenti e strumenti. Giochi ed allestimenti sono tutti creati in materiali di origine naturale e ci si avvicina ad essi ed alle attività rispettando sempre i tempi del bambino. Flora e fauna locali, così come la morfologia del territorio, con le sue salite e le sue discese collinari dello splendido paesaggio del Roero, contribuiscono a trasmettere continue nozioni teoriche e concrete, permettendo ai bambini di mettere alla prova il proprio corpo nel movimento all’aria aperta, di osservare se stessi in situazioni nuove e sperimentare la socialità che ne deriva, con il gruppo dei pari. “Le Colline di Giuca” salda istruzione ed educazione in un ambiente naturale e protetto, che si rivela dunque altamente formativo.
ITA
This work shows “Le Colline di Giuca”, an experiential educational park located in Baldissero d'Alba, in the province of Cuneo. “Le Colline di Giuca” works hosting school classes or groups of children of different age groups, guaranteeing them the opportunity to spend a day in the park. Otherwise, the park representatives themselves will carry out teaching activities in the classrooms of the comprehensive institutes. The project is built on the bases of Outdoor Education and is developed with the aim of allowing visiting children to have direct experiences in the natural environment of the park. Through the discovery of a path defined in eleven steps, distributed within a safe and equipped area, that re-educates the desire for nature and approaches it through the beauty of the territory that hosts the structure. The environment is therefore the first educator, offering numerous teachings and tools. Games and set-ups are all created in materials of natural origin and you approach them and the activities always respecting the times and needs of the child. Local flora and fauna, as well as the morphology of the area, with its hilly ascents and descents of the magnific Roero landscape, contribute to transmit continuous theoretical and concrete notions, allowing children to test their bodies while moving in the open air, to observe themselves in new situations and experience the resulting sociability with the peer group. “Le Colline di Giuca” combines learning and education in a natural and protected environment, which is therefore highly formative.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891902_tesibertagnoliroberta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 587.44 kB
Formato Adobe PDF
587.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103275