Il contenuto audiovisivo è un messaggio complesso, codificato attraverso la commistione di audio ed immagini in movimento. Considerata la loro natura, tutti i contenuti audiovisivi “nascono” per essere fruiti da qualcuno. Nel compimento di questo fine, cruciale è il ruolo della comunicazione promozionale. La comunicazione promozionale manifesta e rende nota ad un pubblico l'esistenza di un contenuto audiovisivo, crea un appuntamento per la sua futura fruizione e suscita interesse nello spettatore affinché possa andare al cinema, accendere la TV o collegarsi ad un sito per guardarlo. Un contenuto audiovisivo di qualità, se non supportato dalla giusta comunicazione promozionale, essenzialmente non esiste. Gli strumenti e le strategie di cui questa particolare forma di comunicazione si serve, hanno anticipano i mezzi tipici dell’audiovisivo, li hanno “accompagnati” nella loro evoluzione e continuano ad essere causa e conseguenza dei loro cambiamenti. Questo studio rappresenta un excursus nella storia della comunicazione promozionale, necessario per analizzarne forme, limiti e vantaggi, dal trailer cinematografico, alle più recenti strategie social. Particolare interesse è rivolto al mezzo televisivo che più di tutti si è servito di questa forma di comunicazione e ne ha favorito l’evoluzione.
Forme ed evoluzione della comunicazione promozionale dal cinema ai social
ZACCARO, ROCCO
2022/2023
Abstract
Il contenuto audiovisivo è un messaggio complesso, codificato attraverso la commistione di audio ed immagini in movimento. Considerata la loro natura, tutti i contenuti audiovisivi “nascono” per essere fruiti da qualcuno. Nel compimento di questo fine, cruciale è il ruolo della comunicazione promozionale. La comunicazione promozionale manifesta e rende nota ad un pubblico l'esistenza di un contenuto audiovisivo, crea un appuntamento per la sua futura fruizione e suscita interesse nello spettatore affinché possa andare al cinema, accendere la TV o collegarsi ad un sito per guardarlo. Un contenuto audiovisivo di qualità, se non supportato dalla giusta comunicazione promozionale, essenzialmente non esiste. Gli strumenti e le strategie di cui questa particolare forma di comunicazione si serve, hanno anticipano i mezzi tipici dell’audiovisivo, li hanno “accompagnati” nella loro evoluzione e continuano ad essere causa e conseguenza dei loro cambiamenti. Questo studio rappresenta un excursus nella storia della comunicazione promozionale, necessario per analizzarne forme, limiti e vantaggi, dal trailer cinematografico, alle più recenti strategie social. Particolare interesse è rivolto al mezzo televisivo che più di tutti si è servito di questa forma di comunicazione e ne ha favorito l’evoluzione. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
935602_formeedevoluzionedellacomunicazionepromozionaledalcinemaaisocial-roccozaccaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103255