Com’è cambiato negli ultimi cinquant’anni il modo di raccontarsi dell’azienda Ferrero, ma di fatto di tutto il mondo delle imprese? Il presente elaborato cerca di proporre alcune ipotesi di risposta, illustrando l’evoluzione dello storytelling di brand e di prodotto dall’immissione nel mercato del primo prodotto a marchio Ferrero ad oggi. Tale analisi si incentra su due casi studio esemplificativi di tale evoluzione: l’iconica serie di sketch di Carosello degli anni Settanta ‘Il Gigante Amico’ e le video-interviste della campagna ‘Storie di gioia’ degli anni Duemila. Si è riscontrato come le storie siano state presenti nella strategia comunicativa del gruppo Ferrero sin dai tempi più lontani e che - coerentemente con l’evoluzione della narrazione da parte delle aziende in generale, soprattutto a partire dal Terzo Millennio - i racconti d’impresa da un carattere più razionale abbiano via via assunto aspetti sempre più afferenti alla sfera emozionale. E Ferrero, come sempre sin dalle sue origini, ha saputo pienamente ed efficacemente essere in linea con il cambiamento dei tempi, adeguando e modificando via via la propria narrazione aziendale.

L’evoluzione dello storytelling di brand e di prodotto nel mondo Ferrero. Case histories: ’Il Gigante Amico’ e ’Storie di gioia’ a confronto.

MASSOCCO, LETIZIA
2022/2023

Abstract

Com’è cambiato negli ultimi cinquant’anni il modo di raccontarsi dell’azienda Ferrero, ma di fatto di tutto il mondo delle imprese? Il presente elaborato cerca di proporre alcune ipotesi di risposta, illustrando l’evoluzione dello storytelling di brand e di prodotto dall’immissione nel mercato del primo prodotto a marchio Ferrero ad oggi. Tale analisi si incentra su due casi studio esemplificativi di tale evoluzione: l’iconica serie di sketch di Carosello degli anni Settanta ‘Il Gigante Amico’ e le video-interviste della campagna ‘Storie di gioia’ degli anni Duemila. Si è riscontrato come le storie siano state presenti nella strategia comunicativa del gruppo Ferrero sin dai tempi più lontani e che - coerentemente con l’evoluzione della narrazione da parte delle aziende in generale, soprattutto a partire dal Terzo Millennio - i racconti d’impresa da un carattere più razionale abbiano via via assunto aspetti sempre più afferenti alla sfera emozionale. E Ferrero, come sempre sin dalle sue origini, ha saputo pienamente ed efficacemente essere in linea con il cambiamento dei tempi, adeguando e modificando via via la propria narrazione aziendale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
960791_tesimassoccoletizia960791.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103251