In the fashion world branding is very important because the company must define its brand and its image in order to transmit its value to consumers. To do this, it is necessary that the agency thinks precisely about the message that has to be told throughout the brand, by listening to the needs of the client and by bringing into practice a good strategy in order to attract their attention. Branding can be defined as the procedure of marketing which refers to a particular product, to a chain of products or simply a brand. To create a brand name which is able to satisfy ideally the requirements of the client, is not easy. It often happens that when this aim is reached, the idea is already about to be copied. An interesting case study is the Supreme brand: a clothing brand created in 1994 by James Jebbia. After a lot of problems about the registration of this brand there is also Supreme Barletta: the legal fake of Supreme. At Least, it is interesting to discuss the phenomenon that represents a new application of the legal fake in the contemporary world proposed by Etai Drori on the Instagram platform.
Nel mondo della moda il branding è molto importante perché l'azienda deve definire il proprio brand e la propria immagine in modo da trasmettere il proprio valore ai consumatori. Per fare questo è necessario che l'azienda si interroghi su cosa vuole trasmettere attraverso il suo brand, ascoltando i bisogni dei clienti e mettendo in pratica una strategia tale da poter attirare la loro attenzione. Il branding si può definire come l'applicazione delle tecniche di marketing a un prodotto in particolare, a una linea di prodotti oppure a una marca. Creare un brand che riesca a soddisfare le esigenze dei clienti in modo perfetto non è semplice; spesso, quando ci si riesce, qualcuno è già pronto a copiare l'idea. Un caso studio interessante è quello del marchio Supreme: un marchio di abbigliamento creato nel 1994 da James Jebbia. In seguito ad una serie di problemi nella registrazione di questo marchio esiste anche Supreme Barletta: il legal fake di Supreme. Infine, è interessante discutere del fenomeno che rappresenta una nuova applicazione del legal fake nel mondo contemporaneo proposto da Etai Drori sulla piattaforma di Instagram.
SUPREME: "LO CHANEL DELLO STREETWEAR" Quando il fake diventa legale
FILLIA, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
Nel mondo della moda il branding è molto importante perché l'azienda deve definire il proprio brand e la propria immagine in modo da trasmettere il proprio valore ai consumatori. Per fare questo è necessario che l'azienda si interroghi su cosa vuole trasmettere attraverso il suo brand, ascoltando i bisogni dei clienti e mettendo in pratica una strategia tale da poter attirare la loro attenzione. Il branding si può definire come l'applicazione delle tecniche di marketing a un prodotto in particolare, a una linea di prodotti oppure a una marca. Creare un brand che riesca a soddisfare le esigenze dei clienti in modo perfetto non è semplice; spesso, quando ci si riesce, qualcuno è già pronto a copiare l'idea. Un caso studio interessante è quello del marchio Supreme: un marchio di abbigliamento creato nel 1994 da James Jebbia. In seguito ad una serie di problemi nella registrazione di questo marchio esiste anche Supreme Barletta: il legal fake di Supreme. Infine, è interessante discutere del fenomeno che rappresenta una nuova applicazione del legal fake nel mondo contemporaneo proposto da Etai Drori sulla piattaforma di Instagram.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846179_tesifrancescafillia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
763.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
763.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103213