Lo scopo di questo elaborato è di illustrare e analizzare i vari antiossidanti, ovvero i composti coinvolti a ridurre e neutralizzare le specie reattive dell'ossigeno (ROS), che sono generate da una grande varietà di processi chimici e biochimici. La maggior parte degli organismi complessi richiede ossigeno per la sua esistenza ma quest'ultima è una molecola altamente reattiva che danneggia gli organismi viventi producendo le ROS. Di conseguenza, gli organismi contengono una complessa rete di metaboliti ed enzimi che lavorano sinergicamente per prevenire il danno ossidativo a componenti cellulari come DNA, membrane,proteine e lipidi. Ma oltre agli antiossidanti endogeni prodotti naturalmente dal nostro organismo, vi sono anche molti antiossidanti esogeni che vengono introdotti con la dieta o tramite l'assunzione di integratori. Verranno quindi illustrate prima le varie proprietà anti-invecchiamento degli antiossidanti per poi elencarne le principali molecole, come ad esempio flavonoidi e polifenoli, e le loro qualità. Successivamente saranno descritte le tante fonti di antiossidanti naturali, che si trovano in molteplici cibi come la frutta, la verdura, i cereali e anche in altri particolari alimenti. Infine verranno prese in esame le proprietà anticancro degli antiossidanti, grazie ai vari studi effettuati sui topi ma anche sugli esseri umani e i loro effetti controversi sui pazienti sani e malati.
Antiossidanti naturali: i cibi anticancro contro l'invecchiamento
SPEDICATO, ELENA
2019/2020
Abstract
Lo scopo di questo elaborato è di illustrare e analizzare i vari antiossidanti, ovvero i composti coinvolti a ridurre e neutralizzare le specie reattive dell'ossigeno (ROS), che sono generate da una grande varietà di processi chimici e biochimici. La maggior parte degli organismi complessi richiede ossigeno per la sua esistenza ma quest'ultima è una molecola altamente reattiva che danneggia gli organismi viventi producendo le ROS. Di conseguenza, gli organismi contengono una complessa rete di metaboliti ed enzimi che lavorano sinergicamente per prevenire il danno ossidativo a componenti cellulari come DNA, membrane,proteine e lipidi. Ma oltre agli antiossidanti endogeni prodotti naturalmente dal nostro organismo, vi sono anche molti antiossidanti esogeni che vengono introdotti con la dieta o tramite l'assunzione di integratori. Verranno quindi illustrate prima le varie proprietà anti-invecchiamento degli antiossidanti per poi elencarne le principali molecole, come ad esempio flavonoidi e polifenoli, e le loro qualità. Successivamente saranno descritte le tante fonti di antiossidanti naturali, che si trovano in molteplici cibi come la frutta, la verdura, i cereali e anche in altri particolari alimenti. Infine verranno prese in esame le proprietà anticancro degli antiossidanti, grazie ai vari studi effettuati sui topi ma anche sugli esseri umani e i loro effetti controversi sui pazienti sani e malati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846349_tesidilaureaantiossidanti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103210