This work focuses on a study of the character fo the Captain in italian theatrical literature between XVI and XVIII century. In the first chapter the attempt is to find its origins, estabilishing a possible derivation from the comedies of the classical theatre, greec and latin, and trying to find some traces in medieval texts as well. The second chapter shows briefly historical circumstances in Italy during the sixteenth century and the situation of theatre from a general point of view. The third and the fourth chapter consist of an analysis of theatrical texts, respectively of XVI-XVII and XVIII century, where in the third chapter are considered texts by Andreini, Raineri, Calmo, de Fornaris, Scala, Cecchini, Fiorillo and Andreini, and in the fourth chapter the analysis focuses on authors Goldoni, Chiari and Gozzi. The final chapter is a summary of what has been said before, renewing some of the concepts already stated and resuming the Captain's evolution through the centuries, even making some contemporary references.
Questo lavoro verte sullo studio del personaggio del Capitano nella letteratura teatrale italiana tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo. Nel primo capitolo si cerca di risalire alle sue origini, stabilendo una possibile derivazione dalle commedie del tatro classico greco e latino, e cercando di trovarne alcune tracce nei testi medievali. Il secondo capitolo illustra brevemente le circostanze storiche dell'Italia nel sedicesimo secolo e le condizioni del teatro dal punto di vista generale. Il terzo ed il quarto capitolo contengono un'analisi dei testi teatrali, rispettivamente dei secoli sedicesimo-diciassettesimo e diciottesimo, dove nel terzo capitolo vengono presi in considerazione Andreini, Raineri, Calmo, de Fornaris, Scala, Cecchini, Fiorillo ed Andreini, mentre nel quarto capitolo sono oggetto d'analisi gli autori Goldoni, Chiari e Gozzi. Il capitolo conclusivo costituisce una summa di quanto detto prima, riprendendo alcuni concetti già espressi e riassumendo l'evoluzione del Capitano nel corso dei secoli, facendo alcuni riferimenti a fenomeni contemporanei.
Le peripezie teatrali del Capitan Spavento tra il secolo XVI e XVIII
CELENTANO, ANNA
2019/2020
Abstract
Questo lavoro verte sullo studio del personaggio del Capitano nella letteratura teatrale italiana tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo. Nel primo capitolo si cerca di risalire alle sue origini, stabilendo una possibile derivazione dalle commedie del tatro classico greco e latino, e cercando di trovarne alcune tracce nei testi medievali. Il secondo capitolo illustra brevemente le circostanze storiche dell'Italia nel sedicesimo secolo e le condizioni del teatro dal punto di vista generale. Il terzo ed il quarto capitolo contengono un'analisi dei testi teatrali, rispettivamente dei secoli sedicesimo-diciassettesimo e diciottesimo, dove nel terzo capitolo vengono presi in considerazione Andreini, Raineri, Calmo, de Fornaris, Scala, Cecchini, Fiorillo ed Andreini, mentre nel quarto capitolo sono oggetto d'analisi gli autori Goldoni, Chiari e Gozzi. Il capitolo conclusivo costituisce una summa di quanto detto prima, riprendendo alcuni concetti già espressi e riassumendo l'evoluzione del Capitano nel corso dei secoli, facendo alcuni riferimenti a fenomeni contemporanei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764431_tesicelentano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103191