L'obiettivo del seguente lavoro è quello di indagare quali siano gli effetti della pratica della meditazione mindfulness sul cervello, in che modo le funzioni del cervello siano collegate alla natura soggettiva della mente e come la consapevolezza possa influire sul suo funzionamento. Esso si propone di indagare quali aree del cervello vengono attivate da questo tipo di meditazione, e se vi è una relazione tra la quantità di tempo dedicata a tale pratica e la plasticità cerebrale; il suo intento è di comprendere quali meccanismi implicati nella mindfulness agiscono sul cervello e in che modo possono modificarlo, anche in maniera stabile. Il costrutto viene indagato secondo differenti ambiti di studio: da una parte, la neuropsicologia e le neuroscienze cognitive, dall'altra l'approccio clinico della teoria dell'attaccamento e della psicoterapia mindful come fonte di cambiamento e di benessere per l'individuo.
Mindfulness e cervello
SALUTA, SARA
2019/2020
Abstract
L'obiettivo del seguente lavoro è quello di indagare quali siano gli effetti della pratica della meditazione mindfulness sul cervello, in che modo le funzioni del cervello siano collegate alla natura soggettiva della mente e come la consapevolezza possa influire sul suo funzionamento. Esso si propone di indagare quali aree del cervello vengono attivate da questo tipo di meditazione, e se vi è una relazione tra la quantità di tempo dedicata a tale pratica e la plasticità cerebrale; il suo intento è di comprendere quali meccanismi implicati nella mindfulness agiscono sul cervello e in che modo possono modificarlo, anche in maniera stabile. Il costrutto viene indagato secondo differenti ambiti di studio: da una parte, la neuropsicologia e le neuroscienze cognitive, dall'altra l'approccio clinico della teoria dell'attaccamento e della psicoterapia mindful come fonte di cambiamento e di benessere per l'individuo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858177_tesisarasaluta-mindfulnessecervello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
314.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
314.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103180