L'industria crocieristica , la cui attività è riconducibile al generico macro-settore del turismo, si presenta oggi come uno dei comparti più dinamici e redditizi al mondo, assumendo una posizione di assoluto rilievo. Il mercato ha registrato negli ultimi tempi dei vistosi e persistenti processi espansivi ed i flussi di domanda hanno mantenuto nell'ultimo decennio dei ritmi di crescita, tali da raddoppiare il numero di crocieristi a livello mondiale. Sebbene possa essere ancora definito un settore “giovane” ed in espansione, il business crocieristico ha iniziato ad attrarre negli ultimi anni un numero sempre crescente di studi accademici ed ingenti investimenti che coinvolgono una molteplicità di attori (organizzazioni pubbliche, investitori e clienti) provenienti da tutto il mondo. Questi, operativamente interdipendenti, risultano costantemente impegnati nella programmazione e realizzazione di proposte sempre più innovative, al fine di accogliere una domanda divenuta in pochissimi anni sempre più esigente. Il numero di crocieristi a livello globale, nei tempi recenti, è cresciuto senza sosta dal 1990 al 2020, con un tasso medio annuo pari al 7,4%, con ulteriori prospettive di crescita potenziale nell'immediato futuro. L' 11 Marzo 2020 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato lo stato di pandemia a causa del virus SARS-Cov-2. È allarme per gli effetti drammatici che l'epidemia sta avendo sul trasporto marittimo italiano, soprattutto nel settore crocieristico. ​

Direttiva UE 2015/2302 e il Mercato Crocieristico

MORELLO, TATIANA
2019/2020

Abstract

L'industria crocieristica , la cui attività è riconducibile al generico macro-settore del turismo, si presenta oggi come uno dei comparti più dinamici e redditizi al mondo, assumendo una posizione di assoluto rilievo. Il mercato ha registrato negli ultimi tempi dei vistosi e persistenti processi espansivi ed i flussi di domanda hanno mantenuto nell'ultimo decennio dei ritmi di crescita, tali da raddoppiare il numero di crocieristi a livello mondiale. Sebbene possa essere ancora definito un settore “giovane” ed in espansione, il business crocieristico ha iniziato ad attrarre negli ultimi anni un numero sempre crescente di studi accademici ed ingenti investimenti che coinvolgono una molteplicità di attori (organizzazioni pubbliche, investitori e clienti) provenienti da tutto il mondo. Questi, operativamente interdipendenti, risultano costantemente impegnati nella programmazione e realizzazione di proposte sempre più innovative, al fine di accogliere una domanda divenuta in pochissimi anni sempre più esigente. Il numero di crocieristi a livello globale, nei tempi recenti, è cresciuto senza sosta dal 1990 al 2020, con un tasso medio annuo pari al 7,4%, con ulteriori prospettive di crescita potenziale nell'immediato futuro. L' 11 Marzo 2020 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato lo stato di pandemia a causa del virus SARS-Cov-2. È allarme per gli effetti drammatici che l'epidemia sta avendo sul trasporto marittimo italiano, soprattutto nel settore crocieristico. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327607_tesimorello327607.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 123.17 kB
Formato Adobe PDF
123.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103171