Evaluating changes in biological communities over large spatial scales is one of the main goals for the conservation and managements of natural ecosystems. In particular, this assumes a primary importance for rivers, as they drain large areas creating spatially complex river networks. However, due to historical and practical reasons, main stem sites are disproportionally selected in ecological studies on the riverine biodiversity. As a consequence, the contribution of tributaries on the overall biodiversity at basin or river network scale is still poorly understood. In this study thirteen sampling sites were selected in the Dora River basin, including 6 main stem and 7 tributaries sites. Therefore, the variation in the taxonomic diversity of benthic macroinvertebrates was examined by comparing the two types of site. Significant differences were observed between the macroinvertebrate communities of the main stem sites and those of the tributary's sites, as well as correlations with the land use. Moreover, the results obtained demonstrate that, at the basin scale, the presence of a complex river network, with tributaries for the main steam, significantly contributes to maintaining high biodiversity. ​
Valutare la variazione delle comunità biologiche su larga scala è da sempre uno degli obiettivi della gestione e conservazione degli ecosistemi naturali. Ciò assume una particolare importanza soprattutto nel caso dei fiumi, i quali drenano la superficie terrestre danno origine a complessi reticoli idrografici. Tuttavia, per motivi storici e per ragioni pratiche la maggior parte degli studi di ecologia fluviale si concentra sui siti distribuiti lungo l'asta principale, tralasciando spesso il contribuito degli affluenti e quindi sottostimando la biodiversità complessiva a livello di bacino o intero reticolo idrografico. L'obiettivo di questo lavoro è valutare il contributo alla diversità tassonomica di una delle principali componenti della biodiversità dei corsi d'acqua, i macroinvertebrati bentonici, campionati in tredici siti, distribuiti sia lungo l'asta principale del fiume Dora Riparia sia sui tributari. Sono state osservate differenze significative fra le comunità macrobentoniche dei siti sull'asta principale e quelle dei siti sui tributari, nonché correlazioni con il tipo di uso del suolo. Inoltre, i risultati ottenuti dimostrano che a scala di bacino la presenza di un reticolo idrografico complesso, con presenza di tributari all'asta principale, contribuisce significativamente a mantenere un'elevata biodiversità. ​
Il contributo della rete idrografica alla diversità tassonomica delle comunità a macroinvertebrati del bacino della Dora Riparia
LEVRINO, MARCO
2018/2019
Abstract
Valutare la variazione delle comunità biologiche su larga scala è da sempre uno degli obiettivi della gestione e conservazione degli ecosistemi naturali. Ciò assume una particolare importanza soprattutto nel caso dei fiumi, i quali drenano la superficie terrestre danno origine a complessi reticoli idrografici. Tuttavia, per motivi storici e per ragioni pratiche la maggior parte degli studi di ecologia fluviale si concentra sui siti distribuiti lungo l'asta principale, tralasciando spesso il contribuito degli affluenti e quindi sottostimando la biodiversità complessiva a livello di bacino o intero reticolo idrografico. L'obiettivo di questo lavoro è valutare il contributo alla diversità tassonomica di una delle principali componenti della biodiversità dei corsi d'acqua, i macroinvertebrati bentonici, campionati in tredici siti, distribuiti sia lungo l'asta principale del fiume Dora Riparia sia sui tributari. Sono state osservate differenze significative fra le comunità macrobentoniche dei siti sull'asta principale e quelle dei siti sui tributari, nonché correlazioni con il tipo di uso del suolo. Inoltre, i risultati ottenuti dimostrano che a scala di bacino la presenza di un reticolo idrografico complesso, con presenza di tributari all'asta principale, contribuisce significativamente a mantenere un'elevata biodiversità. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
704890_tesi_marco_levrino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103157