Il progetto di tesi presentato consiste in un percorso di didattica laboratoriale per la scuola primaria. In tale percorso gli alunni hanno avuto la possibilità di scoprire, grazie ad una fittizia corrispondenza tra Terry lo Scienziato e la classe fatta di lettere e pacchi contenenti svariati materiali per gli esperimenti, la materia, la composizione di questa, gli stati di aggregazione, i miscugli e le miscele e le corrispondenti metodiche di separazione. Le lezioni sono state strutturate seguendo l'iter tipico dell'approccio del metodo scientifico-sperimentale, ovvero a una fase preliminare di osservazione e di formulazione delle ipotesi, è seguita una fase di sperimentazione ed infine con i dati raccolti si sono tratte le conclusioni. Da come si evince dall'analisi dei dati e dai grafici statistici nella sezione dedicata alla valutazione, l'utilizzo di tale metodo, affiancato alla didattica laboratoriale, ha prodotto risultati positivi. La realizzazione del percorso di tesi sopracitato è preceduta da: un'analisi della legislazione italiana dal dopo guerra ai giorni nostri; la presa in considerazione dei principali modelli pedagogici del novecento; ed infine l'evoluzione dell'insegnamento delle scienze nella scuola italiana fino ad arrivare alla didattica odierna.
"Noi apprendisti scienziati" Un progetto di didattica laboratoriale per la scuola Primaria
CAVALLO, ELISABET
2018/2019
Abstract
Il progetto di tesi presentato consiste in un percorso di didattica laboratoriale per la scuola primaria. In tale percorso gli alunni hanno avuto la possibilità di scoprire, grazie ad una fittizia corrispondenza tra Terry lo Scienziato e la classe fatta di lettere e pacchi contenenti svariati materiali per gli esperimenti, la materia, la composizione di questa, gli stati di aggregazione, i miscugli e le miscele e le corrispondenti metodiche di separazione. Le lezioni sono state strutturate seguendo l'iter tipico dell'approccio del metodo scientifico-sperimentale, ovvero a una fase preliminare di osservazione e di formulazione delle ipotesi, è seguita una fase di sperimentazione ed infine con i dati raccolti si sono tratte le conclusioni. Da come si evince dall'analisi dei dati e dai grafici statistici nella sezione dedicata alla valutazione, l'utilizzo di tale metodo, affiancato alla didattica laboratoriale, ha prodotto risultati positivi. La realizzazione del percorso di tesi sopracitato è preceduta da: un'analisi della legislazione italiana dal dopo guerra ai giorni nostri; la presa in considerazione dei principali modelli pedagogici del novecento; ed infine l'evoluzione dell'insegnamento delle scienze nella scuola italiana fino ad arrivare alla didattica odierna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
787520_tesidilaureacavalloelisabetnoiapprendistiscienziati.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103156