La presente tesi ha come oggetto lo studio del tessuto adiposo bruno e dell'Ucp1, con l'obbiettivo di cercare di rispondere ad alcuni degli interrogativi presenti ad oggi su tali argomenti, facendo riferimento a teorie fornite da diversi studi. All'interno del presente lavoro gli argomenti che verranno trattati riguardano una prima suddivisione tra le strategie di termogenesi accessoria, la termogenesi mediata dal brivido e non. Con un'ulteriore analisi più approfondita della termogenesi non brividante, verranno analizzati il tessuto adiposo bruno, sito nel quale è stata dimostrata la produzione di calore accessorio e la proteina mediante la quale tale processo può avere luogo. Successivamente verrà presa in analisi una possibile ricostruzione della storia evolutiva dell'UCP1 tramite studi di tipo comparativo. Verrà poi analizzato il ruolo svolto dalla termogenesi non da brivido in mammiferi in stato di ibernazione e la scoperta della presenza di UCP1 all'interno della corteccia di un esemplare ibernante. In un'ultima analisi verrà proposto l' eventuale ruolo ipotizzato per la termogenesi non brividante come strategia applicabile rispetto le malattie metaboliche quale l'obesità. I dati raccolti da diversi studi risultano essere ancora insufficienti per poter decretare un utilizzo di tale strategia come terapia nell'uomo.
Ucp1,proteina multifunzionale. Il ruolo nella termogenesi accessoria,la storia evolutiva e le ipotesi rispetto alle malattie metaboliche.
LAPENNA, GAIA
2018/2019
Abstract
La presente tesi ha come oggetto lo studio del tessuto adiposo bruno e dell'Ucp1, con l'obbiettivo di cercare di rispondere ad alcuni degli interrogativi presenti ad oggi su tali argomenti, facendo riferimento a teorie fornite da diversi studi. All'interno del presente lavoro gli argomenti che verranno trattati riguardano una prima suddivisione tra le strategie di termogenesi accessoria, la termogenesi mediata dal brivido e non. Con un'ulteriore analisi più approfondita della termogenesi non brividante, verranno analizzati il tessuto adiposo bruno, sito nel quale è stata dimostrata la produzione di calore accessorio e la proteina mediante la quale tale processo può avere luogo. Successivamente verrà presa in analisi una possibile ricostruzione della storia evolutiva dell'UCP1 tramite studi di tipo comparativo. Verrà poi analizzato il ruolo svolto dalla termogenesi non da brivido in mammiferi in stato di ibernazione e la scoperta della presenza di UCP1 all'interno della corteccia di un esemplare ibernante. In un'ultima analisi verrà proposto l' eventuale ruolo ipotizzato per la termogenesi non brividante come strategia applicabile rispetto le malattie metaboliche quale l'obesità. I dati raccolti da diversi studi risultano essere ancora insufficienti per poter decretare un utilizzo di tale strategia come terapia nell'uomo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835428_elaboratofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
998.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
998.69 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103154