Hutchinson-Gilford syndrome belongs to the category of laminopathies, diseases caused by mutations in the gene that codes for proteins called laminins. Patients with progeria show symptoms similar to aging from the first months of life and the situation progressively worsens, with the involvement of the cardiovascular, respiratory and renal systems, in fact the lifespan extends up to 15-20 years in total. The therapeutic approaches adopted so far have given partial benefits and the development of new methods could lead to further progress. A cutting-edge technology in the therapy of genetic mutations is the CRISPR-Cas9 system. This system exploits the ability of a guide RNA to recognize a specific DNA fragment and replace the mutated sequence with the normal one. Pre-clinical studies of animal models used to study progeria show an improvement in symptoms associated with the disease. Previous therapeutic approaches have given quite satisfactory results, alleviating the symptoms of the disease. The preliminary results suggest that in the future these approaches will be more effective and specific for each cell type, with a role in the pathology. The development of new genetic engineering-based strategies, such as CRISPR-Cas9 technology, has the ambition to restore normal protein expression in cells where biological function is impaired and extend lifespan, as shown by the murine models, also of human patients.

La Sindrome di Hutchinson-Gilford appartiene alla categoria delle laminopatie, malattie causate da mutazioni nel gene che codifica per le proteine denominate laminine. I pazienti affetti da progeria manifestano sintomi simili all'invecchiamento a partire dai primi mesi di vita e la situazione peggiora progressivamente, con il coinvolgimento del sistema cardiocircolatorio, respiratorio e dell'apparato renale, infatti la durata della vita si estende fino a 15-20 anni in totale. Gli approcci terapeutici finora adottati hanno dato benefici parziali e lo sviluppo di nuove metodiche potrebbe portare a ulteriori progressi. Una tecnologia all'avanguardia nella terapia delle mutazioni genetiche è il sistema CRISPR-Cas9. Questo sistema sfrutta la capacità di un RNA guida di riconoscere uno specifico frammento di DNA e sostituire la sequenza mutata con quella normale. Gli studi pre-clinici su modelli animali usati per studiare la progeria mostrano un miglioramento dei sintomi associati alla patologia. I precedenti approcci terapeutici hanno dato risultati abbastanza soddisfacenti, attenuando i sintomi della malattia. I risultati preliminari fanno sperare che in futuro questi approcci saranno più efficaci e specifici per ciascun tipo cellulare, con un ruolo nella patologia. Lo sviluppo di nuove strategie basate sull'ingegneria genetica, come la tecnologia CRISPR-Cas9, ha l'ambizione di ripristinare l'espressione della proteina normale nelle cellule in cui la funzione biologica è compromessa ed estendere la durata della vita, come mostrato dai modelli murini, anche dei pazienti umani.

L'utilizzo di CRISPR-Cas9 per curare la sindrome di Hutchinson-Gilford: uno sguardo sul futuro del trattamento delle malattie genetiche

DE PASCALI, BEATRICE
2018/2019

Abstract

La Sindrome di Hutchinson-Gilford appartiene alla categoria delle laminopatie, malattie causate da mutazioni nel gene che codifica per le proteine denominate laminine. I pazienti affetti da progeria manifestano sintomi simili all'invecchiamento a partire dai primi mesi di vita e la situazione peggiora progressivamente, con il coinvolgimento del sistema cardiocircolatorio, respiratorio e dell'apparato renale, infatti la durata della vita si estende fino a 15-20 anni in totale. Gli approcci terapeutici finora adottati hanno dato benefici parziali e lo sviluppo di nuove metodiche potrebbe portare a ulteriori progressi. Una tecnologia all'avanguardia nella terapia delle mutazioni genetiche è il sistema CRISPR-Cas9. Questo sistema sfrutta la capacità di un RNA guida di riconoscere uno specifico frammento di DNA e sostituire la sequenza mutata con quella normale. Gli studi pre-clinici su modelli animali usati per studiare la progeria mostrano un miglioramento dei sintomi associati alla patologia. I precedenti approcci terapeutici hanno dato risultati abbastanza soddisfacenti, attenuando i sintomi della malattia. I risultati preliminari fanno sperare che in futuro questi approcci saranno più efficaci e specifici per ciascun tipo cellulare, con un ruolo nella patologia. Lo sviluppo di nuove strategie basate sull'ingegneria genetica, come la tecnologia CRISPR-Cas9, ha l'ambizione di ripristinare l'espressione della proteina normale nelle cellule in cui la funzione biologica è compromessa ed estendere la durata della vita, come mostrato dai modelli murini, anche dei pazienti umani.
ITA
Hutchinson-Gilford syndrome belongs to the category of laminopathies, diseases caused by mutations in the gene that codes for proteins called laminins. Patients with progeria show symptoms similar to aging from the first months of life and the situation progressively worsens, with the involvement of the cardiovascular, respiratory and renal systems, in fact the lifespan extends up to 15-20 years in total. The therapeutic approaches adopted so far have given partial benefits and the development of new methods could lead to further progress. A cutting-edge technology in the therapy of genetic mutations is the CRISPR-Cas9 system. This system exploits the ability of a guide RNA to recognize a specific DNA fragment and replace the mutated sequence with the normal one. Pre-clinical studies of animal models used to study progeria show an improvement in symptoms associated with the disease. Previous therapeutic approaches have given quite satisfactory results, alleviating the symptoms of the disease. The preliminary results suggest that in the future these approaches will be more effective and specific for each cell type, with a role in the pathology. The development of new genetic engineering-based strategies, such as CRISPR-Cas9 technology, has the ambition to restore normal protein expression in cells where biological function is impaired and extend lifespan, as shown by the murine models, also of human patients.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768261_lutilizzodicrispr-cas9percurarelasindromedihutchinson-gilford--depascalibeatrice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 734.42 kB
Formato Adobe PDF
734.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103150