Questo lavoro si pone come obiettivo quello di dimostrare il ruolo del carisma nella leadership al variare della cultura. I primi cristiani usavano il termine greco charis con il significato di grazia, dono divino, per denotare la capacità umana di esercitare una forte influenza spirituale su altre persone. Successivamente Weber definisce il leader carismatico come colui che possiede caratteristiche personali eccezionali e poteri straordinari. Tra le qualità principali che deve avere un leader c'è anche il carisma ed il leader oltre ad avere certe caratteristiche personali, deve essere accettato e riconosciuto come tale dai suoi segaci. In altre parole, si diventa leader quando si passa dal mero ruolo di capo all'autorità riconosciutagli dai subalterni; ed è qui che interviene la cultura. Quest'ultima ci indica quali sono le caratteristiche che un leader efficace deve avere, in quanto si deve riconoscere l'esistenza di leadership al plurale. La ricerca GLOBE individua nove dimensioni culturali e ci è utile per confrontare culture diverse. In quanto la cultura varia al variare della società, anche la leadership secondo la ricerca GLOBE varia nelle diverse società. Individuiamo quindi sei modelli di leadership, soffermandoci in modo particolare su uno di essi: la leadership carismatica.
Cultura e leadership carismatica
PAIC, ADMINA
2014/2015
Abstract
Questo lavoro si pone come obiettivo quello di dimostrare il ruolo del carisma nella leadership al variare della cultura. I primi cristiani usavano il termine greco charis con il significato di grazia, dono divino, per denotare la capacità umana di esercitare una forte influenza spirituale su altre persone. Successivamente Weber definisce il leader carismatico come colui che possiede caratteristiche personali eccezionali e poteri straordinari. Tra le qualità principali che deve avere un leader c'è anche il carisma ed il leader oltre ad avere certe caratteristiche personali, deve essere accettato e riconosciuto come tale dai suoi segaci. In altre parole, si diventa leader quando si passa dal mero ruolo di capo all'autorità riconosciutagli dai subalterni; ed è qui che interviene la cultura. Quest'ultima ci indica quali sono le caratteristiche che un leader efficace deve avere, in quanto si deve riconoscere l'esistenza di leadership al plurale. La ricerca GLOBE individua nove dimensioni culturali e ci è utile per confrontare culture diverse. In quanto la cultura varia al variare della società, anche la leadership secondo la ricerca GLOBE varia nelle diverse società. Individuiamo quindi sei modelli di leadership, soffermandoci in modo particolare su uno di essi: la leadership carismatica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765548_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10314