"Papa Francesco: un uomo di parola" è una docu-fiction di Wim Wenders. Egli viene incaricato dal Vaticano di girare un film sul pontefice. Questo accade in un periodo storico importante per la chiesa, la quale sta tentando di essere più incisiva all'interno di una società in difficoltà. Le disuguaglianze economiche così come i disastri climatici stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza della specie umana. E' qui che si colloca l'opera del regista tedesco: egli crea un film con José Maria Bergoglio con l'intento di evidenziare il suo stile di vita esemplare, indicato come modello da adottare per recuperare le sorti dell'Umanità. L'analisi di questo prodotto filmico, effettuata tramite strumenti semiotici, ha l'obiettivo di capire il punto di vita del regista e la modalità con cui egli sviluppa il suo discorso.
"Papa Francesco: un uomo di parola" - Wim Wenders racconta il valore di un papa.
CESTE, GIACOMO
2019/2020
Abstract
"Papa Francesco: un uomo di parola" è una docu-fiction di Wim Wenders. Egli viene incaricato dal Vaticano di girare un film sul pontefice. Questo accade in un periodo storico importante per la chiesa, la quale sta tentando di essere più incisiva all'interno di una società in difficoltà. Le disuguaglianze economiche così come i disastri climatici stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza della specie umana. E' qui che si colloca l'opera del regista tedesco: egli crea un film con José Maria Bergoglio con l'intento di evidenziare il suo stile di vita esemplare, indicato come modello da adottare per recuperare le sorti dell'Umanità. L'analisi di questo prodotto filmico, effettuata tramite strumenti semiotici, ha l'obiettivo di capire il punto di vita del regista e la modalità con cui egli sviluppa il suo discorso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837195_giacomocestetesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
765.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
765.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103133