Il biomass burning è un fenomeno diffuso che colpisce stagionalmente la maggior parte delle zone vegetate, sia sotto forma di incendi innescati a causa di incidenti o da cause naturali come i fulmini, o incendi prescritti utilizzati per il controllo agricolo, eco-logico o altri scopi simili. Il fumo emesso dagli incendi è composto da un aerosol di particolato atmosferico (PM) e da numerosi gas traccia, incluso il monossido di carbonio (CO), il diossido di carbonio (CO2), metano (CH4), idrocarburi, composti alogenati, ossidi di azoto (NOx) e composti organici volatili (VOCs), molti dei quali sono inquinanti e contribuiscono alla formazione di nuovo composti inquinanti, come l'ozono troposferico (O3) e aerosol secondari. Questi PM e gas traccia possono avere un impatto significativo non solo sulla qualità dell'aria e della salute, ma alcuni influenzano il clima con un potenziale feedback sulla qualità dell'aria. ​

L'influenza dei fenomeni di combustione di biomassa sulla qualità dell'aria e sui cambiamenti climatici

AMATRUDA, MATTIA
2018/2019

Abstract

Il biomass burning è un fenomeno diffuso che colpisce stagionalmente la maggior parte delle zone vegetate, sia sotto forma di incendi innescati a causa di incidenti o da cause naturali come i fulmini, o incendi prescritti utilizzati per il controllo agricolo, eco-logico o altri scopi simili. Il fumo emesso dagli incendi è composto da un aerosol di particolato atmosferico (PM) e da numerosi gas traccia, incluso il monossido di carbonio (CO), il diossido di carbonio (CO2), metano (CH4), idrocarburi, composti alogenati, ossidi di azoto (NOx) e composti organici volatili (VOCs), molti dei quali sono inquinanti e contribuiscono alla formazione di nuovo composti inquinanti, come l'ozono troposferico (O3) e aerosol secondari. Questi PM e gas traccia possono avere un impatto significativo non solo sulla qualità dell'aria e della salute, ma alcuni influenzano il clima con un potenziale feedback sulla qualità dell'aria. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817093_tesilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103132