In quest'elaborato viene illustrato come i polifenoli della mela, sostanze fitochimiche naturali, siano capaci di agire sullo sviluppo tumorale, in particolare viene descritta l'azione di un estratto polifenolico della mela Annurca, una varietà tipica campana e di un suo specifico componente, la Floretina su cellule di carcinoma mammario e tumore gastrico. Dai risultati viene dimostrato che questi polifenoli sono capaci di agire sulla proliferazione delle cellule tumorali agendo sui processi come l'apoptosi o il ciclo cellulare che sono fondamentali nello sviluppo di una massa neoplastica. In particolare viene trattata la capacità pro-ossidante dell'estratto polifenolico della mela Annurca e la sua selettività verso le cellule tumorali. Per quanto riguarda la Floretina si evidenzia, tramite esperimenti in vivo e in vitro, che questa è capace di ridurre la massa tumorale e di agire sulla proliferazione e sul processo metastatatico di cellule neoplastiche. In conclusione, questi due componenti hanno degli effetti antiproliferativi sulle cellule tumorali e potrebbero essere un possibile strumento per lo sviluppo di nuove terapie contro i tumori a seguito di studi più approfonditi.

Effetti antiproliferativi di un estratto polifenolico derivato dalla mela Annurca su cellule tumorali

CHIABRANDO, MORGANA
2018/2019

Abstract

In quest'elaborato viene illustrato come i polifenoli della mela, sostanze fitochimiche naturali, siano capaci di agire sullo sviluppo tumorale, in particolare viene descritta l'azione di un estratto polifenolico della mela Annurca, una varietà tipica campana e di un suo specifico componente, la Floretina su cellule di carcinoma mammario e tumore gastrico. Dai risultati viene dimostrato che questi polifenoli sono capaci di agire sulla proliferazione delle cellule tumorali agendo sui processi come l'apoptosi o il ciclo cellulare che sono fondamentali nello sviluppo di una massa neoplastica. In particolare viene trattata la capacità pro-ossidante dell'estratto polifenolico della mela Annurca e la sua selettività verso le cellule tumorali. Per quanto riguarda la Floretina si evidenzia, tramite esperimenti in vivo e in vitro, che questa è capace di ridurre la massa tumorale e di agire sulla proliferazione e sul processo metastatatico di cellule neoplastiche. In conclusione, questi due componenti hanno degli effetti antiproliferativi sulle cellule tumorali e potrebbero essere un possibile strumento per lo sviluppo di nuove terapie contro i tumori a seguito di studi più approfonditi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824117_elaboratofinalechiabrandomorgana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103130