Emys trinacris Fritz, 2005, presente unicamente in Sicilia, è stata recentemente descritta e distinta su base genetica da Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) dalla quale è indistinguibile morfologicamente. Entrambe sono considerate specie “bandiera” in quanto importanti bioindicatori dello stato di benessere e conservazione degli habitat. Sono state inserite nella lista rossa globale (IUCN 2006) nonché nella Direttiva EU (92/43/EEC) sulla conservazione degli habitat naturali. Sono quindi urgenti e necessarie iniziative di tutela e salvaguardia dell'endemismo siciliano minacciato in molte zone del suo areale dalla distruzione e dall'inquinamento degli habitat, dalla frammentazione, dal rilascio di specie alloctone. Scopo della tesi è stato quello di effettuare un'analisi preliminare qualitativo – quantitativa della popolazione di Emys trinacris in relazione agli interventi di bonifica effettuati nel Pantano Cuba – sito nel comune di Pachino (SR) – grazie alla fondazione Stiftung Pro Artenvielfalt (SPA) che lo ha acquisito con fondi privati nel 2013. Ulteriore obiettivo è quello di contribuire all'arricchimento dei dati, tuttora frammentari, presenti in letteratura relativi a questa specie. Sono stati catturati 55 individui con il metodo cattura-marcatura-ricattura ed è stata eseguita la stima del numero degli esemplari presenti nell'area nel periodo 2015- 2018. Le osservazioni hanno consentito l'analisi delle biometrie permettendo la definizione, da un punto di vista morfologico, del pattern e della morfologia predominante della popolazione del pantano Cuba nonché l'ecologia della specie.
Studio preliminare della Testuggine palustre siciliana Emys trinacris del Pantano Cuba (Pachino - SR)
LA CIURA, LUCREZIA
2018/2019
Abstract
Emys trinacris Fritz, 2005, presente unicamente in Sicilia, è stata recentemente descritta e distinta su base genetica da Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) dalla quale è indistinguibile morfologicamente. Entrambe sono considerate specie “bandiera” in quanto importanti bioindicatori dello stato di benessere e conservazione degli habitat. Sono state inserite nella lista rossa globale (IUCN 2006) nonché nella Direttiva EU (92/43/EEC) sulla conservazione degli habitat naturali. Sono quindi urgenti e necessarie iniziative di tutela e salvaguardia dell'endemismo siciliano minacciato in molte zone del suo areale dalla distruzione e dall'inquinamento degli habitat, dalla frammentazione, dal rilascio di specie alloctone. Scopo della tesi è stato quello di effettuare un'analisi preliminare qualitativo – quantitativa della popolazione di Emys trinacris in relazione agli interventi di bonifica effettuati nel Pantano Cuba – sito nel comune di Pachino (SR) – grazie alla fondazione Stiftung Pro Artenvielfalt (SPA) che lo ha acquisito con fondi privati nel 2013. Ulteriore obiettivo è quello di contribuire all'arricchimento dei dati, tuttora frammentari, presenti in letteratura relativi a questa specie. Sono stati catturati 55 individui con il metodo cattura-marcatura-ricattura ed è stata eseguita la stima del numero degli esemplari presenti nell'area nel periodo 2015- 2018. Le osservazioni hanno consentito l'analisi delle biometrie permettendo la definizione, da un punto di vista morfologico, del pattern e della morfologia predominante della popolazione del pantano Cuba nonché l'ecologia della specie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733029_tesiemystrinacris-lucrezialaciura.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103121