La presente tesi analizza singolarmente i video musicali realizzati per alcuni brani composti dalla band americana Tool e diretti da Adam Jones, uno dei membri fondatori di tale band. Si pone l'attenzione sulle diverse tecniche utilizzate, che spaziano dall'animazione stop-motion alla computer grafica, indagandone le possibilità espressive e cercando di decifrare la simbologia inserita all'interno delle diverse opere. Inoltre, nell'analisi dei singoli video viene tenuto in conto il testo del brano di riferimento, che si cerca di interpretare anche in funzione di ciò che viene rappresentato visivamente. Lo studio va ad intrecciare la poetica di Adam Jones come regista a quella della band Tool, cercando di mettere in luce l'arco narrativo creato all'interno dei video musicali unendo le composizioni della band alle capacità di Jones come regista e artista.

Adam Jones: videoarte tra corpi di creta e mondi digitali

PIREDDA, MARTA
2019/2020

Abstract

La presente tesi analizza singolarmente i video musicali realizzati per alcuni brani composti dalla band americana Tool e diretti da Adam Jones, uno dei membri fondatori di tale band. Si pone l'attenzione sulle diverse tecniche utilizzate, che spaziano dall'animazione stop-motion alla computer grafica, indagandone le possibilità espressive e cercando di decifrare la simbologia inserita all'interno delle diverse opere. Inoltre, nell'analisi dei singoli video viene tenuto in conto il testo del brano di riferimento, che si cerca di interpretare anche in funzione di ciò che viene rappresentato visivamente. Lo studio va ad intrecciare la poetica di Adam Jones come regista a quella della band Tool, cercando di mettere in luce l'arco narrativo creato all'interno dei video musicali unendo le composizioni della band alle capacità di Jones come regista e artista.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835051_tesipiredda.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103098