Lo scopo del progetto è di isolare e caratterizzare metaboliti secondari prodotti da batteri estremofili, alla ricerca di identità chimiche nuove dotate potenzialmente di attività biologica. I ceppi batterici studiati (Pseudoalteromonas translucida e Polaribacter Butkevichii) provengono infatti da sedimenti antartici collezionati presso Antarctic Rothera Point, Adelaide Island. Si è quindi proceduto tramite una coltivazione su piccola e larga scala che ha portato a estratti crudi. Questi sono stati successivamente analizzati e separati con tecniche analitiche quali LLE, SPE, MPLC, HPLC. Due molecole pure sono state isolate e analizzate tramite tecniche quali LC-MS e NMR. Queste sono entrambe dichetopiperazine; Cyclo(L-Pro-L-Tyr) e Cyclo(L- Pro-L-Phe). Il primo metabolita presenta un'attività contro methicillin-resistant Staphylococcus aureus, Escherichia coli, e Candida albicans. Cyclo (L- Pro-L-Phe) invece ha proprietà antidiabetiche in quanto inibitore dell'enzima α- glucosidasi; inoltre riduce significativamente lo stato postprandiale nel diabete mellito di tipo 2.
Isolamento e caratterizzazione di metaboliti secondari da sedimenti marini antartici
VECCHIATO, VITTORIA
2018/2019
Abstract
Lo scopo del progetto è di isolare e caratterizzare metaboliti secondari prodotti da batteri estremofili, alla ricerca di identità chimiche nuove dotate potenzialmente di attività biologica. I ceppi batterici studiati (Pseudoalteromonas translucida e Polaribacter Butkevichii) provengono infatti da sedimenti antartici collezionati presso Antarctic Rothera Point, Adelaide Island. Si è quindi proceduto tramite una coltivazione su piccola e larga scala che ha portato a estratti crudi. Questi sono stati successivamente analizzati e separati con tecniche analitiche quali LLE, SPE, MPLC, HPLC. Due molecole pure sono state isolate e analizzate tramite tecniche quali LC-MS e NMR. Queste sono entrambe dichetopiperazine; Cyclo(L-Pro-L-Tyr) e Cyclo(L- Pro-L-Phe). Il primo metabolita presenta un'attività contro methicillin-resistant Staphylococcus aureus, Escherichia coli, e Candida albicans. Cyclo (L- Pro-L-Phe) invece ha proprietà antidiabetiche in quanto inibitore dell'enzima α- glucosidasi; inoltre riduce significativamente lo stato postprandiale nel diabete mellito di tipo 2.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873903_vittoriavecchiatothesis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/103043