La Tesi di Laurea ha l’obiettivo di esaminare e offrire, mediante una ricerca sociologica di tipo quantitativo, il funzionamento dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia della città di Torino; ponendo l’attenzione sulle pratiche professionali di educatori ed insegnanti nei confronti dei bambini e delle famiglie stranieri di prima o seconda generazione. Il primo capitolo introduce un’analisi del concetto di qualità e del passaggio da prodotto a qualità dei servizi alla persona. Il secondo capitolo si concentra sulla presentazione dei Servizi Educativi per l’infanzia e di come la qualità si identifica, costruisce e rappresenta all’interno dei Servizi stessi. Il terzo capitolo esamina i risultati ottenuti dalla ricerca svolta, mediante l’utilizzo di questionari e interviste strutturate, all’interno dell’Ufficio “Qualità Ricerca e Sviluppo” del Dipartimento dei Servizi Educativi del Comune di Torino. Nello specifico, lo sviluppo della ricerca ha interessato il lato formativo del Dipartimento dei Servizi Educativi, al fine di fornire un quadro complessivo della qualità dell’educazione interculturale presente all’interno dei servizi per l’infanzia, la quale viene proposta alle famiglie straniere prese in analisi. Inoltre, si è cercato di analizzare gli interventi socio-educativi attivati degli enti del terzo settore, come ad esempio associazioni, cooperative, presenti sul territorio della città di Torino. Infine, il quarto capitolo propone un approfondimento del concetto di valutazione e dei diversi strumenti utilizzati per la valutazione della qualità dei Servizi Educativi della Prima Infanzia.

La qualità nei servizi per la prima infanzia: un incontro possibile tra scuola e famiglie immigrate

MOLINARO, MATILDE
2022/2023

Abstract

La Tesi di Laurea ha l’obiettivo di esaminare e offrire, mediante una ricerca sociologica di tipo quantitativo, il funzionamento dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia della città di Torino; ponendo l’attenzione sulle pratiche professionali di educatori ed insegnanti nei confronti dei bambini e delle famiglie stranieri di prima o seconda generazione. Il primo capitolo introduce un’analisi del concetto di qualità e del passaggio da prodotto a qualità dei servizi alla persona. Il secondo capitolo si concentra sulla presentazione dei Servizi Educativi per l’infanzia e di come la qualità si identifica, costruisce e rappresenta all’interno dei Servizi stessi. Il terzo capitolo esamina i risultati ottenuti dalla ricerca svolta, mediante l’utilizzo di questionari e interviste strutturate, all’interno dell’Ufficio “Qualità Ricerca e Sviluppo” del Dipartimento dei Servizi Educativi del Comune di Torino. Nello specifico, lo sviluppo della ricerca ha interessato il lato formativo del Dipartimento dei Servizi Educativi, al fine di fornire un quadro complessivo della qualità dell’educazione interculturale presente all’interno dei servizi per l’infanzia, la quale viene proposta alle famiglie straniere prese in analisi. Inoltre, si è cercato di analizzare gli interventi socio-educativi attivati degli enti del terzo settore, come ad esempio associazioni, cooperative, presenti sul territorio della città di Torino. Infine, il quarto capitolo propone un approfondimento del concetto di valutazione e dei diversi strumenti utilizzati per la valutazione della qualità dei Servizi Educativi della Prima Infanzia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/103012